Docente
|
VENDITTELLI MARILENA
(programma)
Breve storia dell'automatica ed esempi di applicazioni. Modellistica di processi. Sistemi dinamici lineari. Rappresentazioni nel dominio del tempo e di Laplace e relative relazioni. Evoluzione libera e modi naturali. Stabilità asintotica e criterio di Routh. Evoluzione forzata: risposta impulsiva, funzione di trasferimento. Autovalori nascosti e stabilità esterna. Regime permanente e risposta armonica. Diagrammi di Bode. Sistemi interconnessi: serie, parallelo, retroazione. Stabilità dei sistemi a retroazione: criterio di Nyquist. Margini di stabilità. Specifiche nel progetto di un sistema di controllo. Schemi di controllo a retroazione, a compensazione e misti. Precisione di risposta. Limitazioni sull'errore a regime permanente. Reiezione e attenuazione dei disturbi. Specifiche sulla risposta transitoria e legami con la risposta armonica ad anello chiuso. Metodi di sintesi basati sulla risposta in frequenza. Funzioni compensatrici elementari. Sintesi delle funzioni compensatrici basate sui diagrammi di Bode o Nyquist. Metodi di sintesi nel dominio di Laplace. Metodo del luogo delle radici. Stabilizzazione di sistemi a fase minima e a fase non minima. Sintesi diretta e per assegnazione dei poli. Metodi di sintesi nello spazio di stato. Proprietà strutturali, decomposizione di Kalman e forme canoniche nello spazio di stato. Stabilizzazione mediante reazione dallo stato. Assegnazione degli autovalori. Osservatore asintotico dello stato. Stabilizzazione mediante reazione dall’uscita. Principio di separazione.
 P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: "Fondamenti di Controlli Automatici", McGraw-Hill, 2004. A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 1 (2a Edizione), Siderea, 1996. A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 2 (2a Edizione), Siderea, 1998.
|