Docente
|
FERRONI MARIA VITTORIA
(programma)
Il corso è suddiviso in tre moduli distinti: Nel primo modulo saranno analizzate le nozioni introduttive del diritto amministrativo; i principi e le fonti europee e nazionali; le situazioni giuridiche soggettive; l'attività amministrativa; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo. Le lezioni di questa parte si terranno tra il primo e il secondo mese di corso Nel secondo modulo sarà specificatamente analizzata: l'organizzazione della pubblica amministrazione: strutture e relazioni organizzatorie; le pubbliche amministrazioni come organizzazioni; il personale ed il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni. Le lezioni di questa parte del corso si terranno tra il secondo e terzo mese di corso. Nel terzo modulo saranno trattati: gli accordi tra pubbliche amministrazioni e con i privati;i contratti delle pubbliche amministrazioni;i beni pubblici e loro utilizzazione; cenni sulla giustizia amministrativa. Le lezioni di questa parte si terranno nel terzo mese di corso Durante il corso si svolgeranno esercitazioni pratiche e/o lavori di gruppi.
 Lo studente può scegliere tra i seguenti libri di testo consigliati che rappresentano l'indicazione più aggiornata per i tre moduli di insegnamento. Considerando la complessità e l'evoluzione che interessa la materia del diritto amministrativo non è consigliabile studiare su testi non aggiornati M. CLARICH, Manuale di Diritto Amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2017
E. PICOZZA, Introduzione al diritto amministrativo, Cedam, Padova, 2018 (per il capitolo XX fino a p. 537)
M. D'ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2019
|