Docente
|
NIGRO LORENZO
(programma)
Le città della costa del Levante del I millennio a.C. Il corso è dedicato alla definizione del concetto di città nel Levante del I millennio a.C. durante l’Età del Ferro, caratterizzato dalla creazione del Regno d’Israele e l’espansione dell’Impero Neoassiro. Una prima parte del corso (24 ore) sarà di carattere introduttivo, dedicata alla definizione del concetto di città, dei suoi caratteri topografici ed elementi architettonici fondamentali, quali fortificazioni, palazzi, templi, necropoli; evidenziando continuità e discontinuità rispetto al precedente periodo. Successivamente (24 ore) sarà affrontata la questione della cronologia e delle fonti, particolarmente rilevanti e dibattute per il periodo in questione. Nella seconda parte del corso (60 ore) saranno esaminate e illustrate le testimonianze archeologiche relative alle radici della cultura fenicia nella costa del Levante, alla luce delle più recenti scoperte archeologiche in Siria, da Ras al-Bassit a Tell Kazel, e in Libano, con particolare riferimento ai recenti scavi urbani di Beirut, Tiro e Sidone, ma includendo anche i centri minori di interesse rilevante, quali Sarepta e Tell Rachidiyeh. Nella terza parte (24 ore) del corso saranno evidenziati i fattori che portarono alla fine dell’Età del Ferro nel Levante, analizzando quali elementi perdureranno nei periodi successivi e quali saranno esportati nel Mediterraneo. Nel corso delle lezioni saranno organizzati dei seminari interdisciplinari. La partecipazione alla visita del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza è necessaria per poter sostenere l’esame. Al corso sono collegate una serie di Altre Attività Formative utili all’acquisizione dei CFU (laboratorio di schedatura di materiali archeologici, laboratorio di documentazione grafica dei materiali archeologici, laboratorio di documentazione fotografica dei materiali archeologici, scavo presso l’isola di Mozia).
 I testi in bibliografia sono disponibili in formato pdf. Gli articoli del Prof. L. Nigro sono scaricabili sulla sua pagina di academia. Bibliografia integrativa sarà fornita durante il corso.
A. Mazar, Archaeology of the Land of the Bible. 10,000-586 B.C.E., New York 1990, pp. 368-530.
AA.VV., Archéothema, n. 15 (2011).
S. Lancel, Carthage, Brépols 1992, pp. 13-93; 153-276.
S. Moscati (a cura di), I Fenici, Catalogo della mostra - Palazzo Grassi, Venezia 1988, Milano 1988, pp. 24-53; 166-180; 210-242.
M. Gras, P. Rouillard, J. Teixidor, L’universo fenicio, Paris 1995, pp. 4-85.
S.F. Bondì et alii, Fenici e Cartaginesi, Roma 2009, pp. 1-88.
C. Doumet-Serhal, Networking patterns of the Bronze and Iron Age Levant (Archaeology and History in the Lebanon), Beirouth 2008, pp. 2-61; 71-120.
Near Eastern Archaeology n. 73 (2010), articoli selezionati durante il corso.
L. Nigro, Ricerche sull’architettura palaziale della Palestina nelle Età del Bronzo e del Ferro. Contesto archeologico e sviluppo storico (Contributi e Materiali di Archeologia Orientale 5), Roma: “Sapienza” Università di Roma, 1995.
L. Nigro, “Byblos, aux origins de la civilization phénicienne”: L’Archeo-Théma 15 (2011), pp. 62-67.
L. Nigro, “An Absolute Iron Age Chronology of the Levant and the Mediterranean”, in L. Nigro (ed.), Overcoming Catastrophes. Essays on disastrous agents characterization and resilience strategies in pre-classical Southern Levant (Rome «La Sapienza» Studies on The Archaeology of Palestine And Transjordan, 11), Rome: Rome «La Sapienza» Expedition to Palestine & Jordan 2014, pp. 261-269.
|