ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso elementi esemplari di archeologia provinciale, la conoscenza della documentazione archeologica essenziale sul mondo romano, sulle problematiche fra centro e periferia, sulle relazioni storiche e gli scambi culturali. Saranno presi in considerazione anche i problemi relativi all’amministrazione dell’impero e saranno forniti gli strumenti metodologici e bibliografici necessari. Il corso offre un´ introduzione alla produzione artistica delle province orientali: Grecia, Asia Minore, Siria e Egitto dalla fine dell´eta´ repubblicana ai primi due secoli dell´ impero, focalizzando l´interesse sui nuovi metodi e sugli approcci volti all´interpretazione delle immagini e dell´ architettura nel contesto urbano e nello spazio sacro.
|
Codice
|
1044285 |
Modulo: ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE B
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà l'amministrazione dell’impero, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BORGIA EMANUELA
(programma)
Le città delle province orientali dell’impero romano Il modulo prevede un ciclo di lezioni introduttive sulla storia e sull'amministrazione delle province romane, nonché sul tema delle origini dello studio dell’arte provinciale (durata 16 ore). Il nucleo principale del corso verterà sull’analisi alcune città delle province orientali dell’impero (Asia Minore, Siria, Arabia, Palestina, Egitto), di cui saranno esaminati l’assetto urbanistico e le caratteristiche dei principali monumenti in esse conservati. Si dedicherà una particolare attenzione alle peculiarità e differenze che caratterizzano città ed edifici nelle diverse province, con lo scopo di analizzare la commistione culturale che venne a determinarsi nell’incontro tra la cultura romana e quelle preesistenti. Nelle province nascono infatti tipologie monumentali e forme artistiche uniche ed originali che saranno analizzate in dettaglio, esaminando in particolare i monumenti pubblici (agora, basilica, edifici per spettacolo, terme etc.), edifici sacri (templi e santuari), edifici privati. Questa parte del corso coprirà complessivamente 20 ore. Infine sono previsti seminari ed escursioni didattiche in Musei e siti di Roma e ad Ostia Antica finalizzate all’approfondimento della conoscenza dei luoghi destinati ai culti orientali (mitrei, serapei, etc.) dove quindi le comunità straniere ivi residenti si incontravano.
 Testi di base:
- S. Rinaldi Tufi, Archeologia delle Province Romane, Carocci editore, Roma 2012 oppure G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e archeologia delle province romane, Milano 2011.
- C. Vismara, Il funzionamento dell'Impero. Roma, Museo della Civiltà romana, 1989.
Testi da consultare per l’argomento specifico del modulo verranno indicati dal docente durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà l'amministrazione dell’impero, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GALLI MARCO
(programma)
SPAZIO PUBBLICO E SPAZIO PRIVATO NELLE CITTA’ DELL’IMPERO ROMANO La città è il vero centro della vita dell’Impero Romano, sede privilegiata dei cittadini romani e luogo dell’attività politica e dell’identità locale. A partire dalla tarda età repubblicana e soprattutto durante l’età imperiale non solo la magnificenza degli edifici pubblici (ad esempio quelli del foro) ma anche lo spazio abitativo riflettono il complesso processo di acculturazione innescato da Roma nei territori conquistati e testimoniano la diffusione e l’assimilazione di nuovi modelli culturali. Il modulo consta di due parti. Parte I generale. Introduzione al mondo provinciale: 1) il fenomeno dell’imperialismo romano e il dibattito attuale sulla c.d. “romanizzazione”, ovvero il processo di acculturazione dei territori sottoposti al dominio di Roma 2) Formazione delle provinciae romanae: lineamenti storici della conquista romana e forme di gestione del potere nei diversi ambiti provinciali; il ruolo delle élites provinciali e il fenomeno dell’evergetismo nelle città provinciali 3) Il culto imperiale e le nuove pratiche religiose rivolte all’imperatore. Parte II monografica: spazio pubblico e spazio privato nelle città provinciali. A partire dall’età repubblicana nei territori conquistati la formazione di uno nuovo spazio pubblico come pure la formazione di nuova dimensione nello spazio privato sono fattori di una strategia ideologica innescata dal potere centrale di Roma e finalizzati alla creazione di una nuova concezione di cultura urbana.
 Per gli studenti frequentanti sono previsti i seguenti testi: 1. dispense finali del corso; 2. il manuale, G. Bejor-M.T.Grassi-S.Maggi-F.Slavazzi, Arte e archeologia della Province Romane, Mondadori-Milano 2011; 3. per la parte monografica parti selezionate da A. Zaccaria Ruggio, Spazio pubblico e spazio privato nella città romana, Roma 1995. Per gli studenti impossibilitati a frequentare, si prevede oltre alle dispense finali del corso la lettura integrale del manuale e una selezione del libro di Zaccaria Ruggio: in ogni caso si prega di contattare direttamente il docente per definire meglio il programma alternativo da non frequentante a seconda delle esigenze e interessi dello studente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|