ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente un'adeguata padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per la comprensione e l'analisi, anche critica, dell'organizzazione costituzionale e dell'evoluzione della forma di stato e di governo in Italia. Tali competenze saranno raggiunte attraverso la frequenza del corso articolato in lezioni frontali, esercitazioni e seminari volti ad affrontare le seguenti tematiche: forma di stato e di governo, organi costituzionali, autonomie territoriali, sistema giudiziario, diritti e libertà.
|
Codice
|
1013718 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/09
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CARAVITA DI TORITTO BENIAMINO
(programma)
Il corso affronterà l’analisi degli istituti del diritto pubblico. - Nozioni generali: ordinamento giuridico, diritto costituzionale, Costituzione e concetto di fonte del diritto; criteri di risoluzione delle antinomie; classificazione delle Costituzioni; storia costituzionale; principi e limiti alla revisione costituzionale; forme di Stato; forme di governo. - Organizzazione della Repubblica: Parlamento: sistema elettorale e corpo elettorale; bicameralismo e Parlamento in seduta comune; organizzazione interna del Parlamento; procedimento legislativo e di revisione costituzionale; referendum abrogativo. - Presidente della Repubblica e Governo: Presidente della Repubblica; formazione, composizione e crisi di Governo; atti con forza di legge; regolamenti. - Autonomie della Repubblica: Regioni e organizzazione; Regioni e fonti regionali; autonomie locali; l’autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali; le autonomie sociali. - Pubblica amministrazione: principi costituzionali e organizzazione; procedimento amministrativo; accordi e semplificazione; atti amministrativi e patologie degli atti; amministrazione pubblica dell’economia; autorità amministrative indipendenti. - Unione europea: Costituzione europea; istituzioni comunitarie; fonti comunitarie. - Le libertà: storia e struttura dei diritti fondamentali; garanzie; libertà individuali e collettive; diritti sociali; libertà personale; libertà di domicilio; libertà di circolazione e soggiorno; libertà di manifestazione del pensiero; libertà di religione; libertà di riunione; libertà di associazione; partiti e sindacati; diritti sociali (diritto al lavoro e libertà economiche). - Giurisdizione costituzionale e comune: controllo di costituzionalità; Corte Costituzionale e sua composizione; funzioni della Corte costituzionale; tipologia delle decisioni della Corte costituzionale; giurisdizione ordinaria; giurisdizioni speciali.
 - A. Pisaneschi, Diritto costituzionale, III edizione, Giappichelli, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 20/12/2019 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MEZZANOTTE PAOLO
(programma)
Il corso affronterà l’analisi degli istituti del diritto pubblico. - Nozioni generali: ordinamento giuridico, diritto costituzionale, Costituzione e concetto di fonte del diritto; criteri di risoluzione delle antinomie; classificazione delle Costituzioni; storia costituzionale; principi e limiti alla revisione costituzionale; forme di Stato; forme di governo. - Organizzazione della Repubblica: Parlamento: sistema elettorale e corpo elettorale; bicameralismo e Parlamento in seduta comune; organizzazione interna del Parlamento; procedimento legislativo e di revisione costituzionale; referendum abrogativo. - Presidente della Repubblica e Governo: Presidente della Repubblica; formazione, composizione e crisi di Governo; atti con forza di legge; regolamenti. - Autonomie della Repubblica: Regioni e organizzazione; Regioni e fonti regionali; autonomie locali; l’autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali; le autonomie sociali. - Pubblica amministrazione: principi costituzionali e organizzazione; procedimento amministrativo; accordi e semplificazione; atti amministrativi e patologie degli atti; amministrazione pubblica dell’economia; autorità amministrative indipendenti. - Unione europea: Costituzione europea; istituzioni comunitarie; fonti comunitarie. - Le libertà: storia e struttura dei diritti fondamentali; garanzie; libertà individuali e collettive; diritti sociali; libertà personale; libertà di domicilio; libertà di circolazione e soggiorno; libertà di manifestazione del pensiero; libertà di religione; libertà di riunione; libertà di associazione; partiti e sindacati; diritti sociali (diritto al lavoro e libertà economiche). - Giurisdizione costituzionale e comune: controllo di costituzionalità; Corte Costituzionale e sua composizione; funzioni della Corte costituzionale; tipologia delle decisioni della Corte costituzionale; giurisdizione ordinaria; giurisdizioni speciali.
 - A. Pisaneschi, Diritto costituzionale, III edizione, Giappichelli, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 20/12/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|