ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti che consentano loro di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana; poiché l’insegnamento è rivolto agli studenti di un corso di studio di economia, il tema dei diritti sociali sarà oggetto di particolare approfondimento nel corso delle lezioni e ai fini della preparazione dell’esame. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti che consentano loro di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi fondamentali le questioni giuridiche sottese a tali atti. Autonomia di giudizio: l’insegnamento si propone di sviluppare negli studenti un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Abilità comunicative: l’insegnamento si propone di sviluppare negli studenti l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Capacità di apprendere: l’insegnamento si propone di consentire agli studenti di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.
|
Codice
|
1013718 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/09
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ANGELINI FRANCESCA FILOMENA
(programma)
Oggetto delle lezioni: 1. Cos’è il diritto pubblico? - 2. Il potere politico e lo Stato. - 3. Cenni di storia costituzionale italiana. - 4. I soggetti giuridici e le situazioni giuridiche soggettive. - 5. Il popolo, la cittadinanza e la condizione giuridica dello straniero. - 6. Lo Stato e gli altri ordinamenti giuridici. - 7. L’Italia e il processo di integrazione europea. - 8. Forme di Stato e forme di governo. - 9. La partecipazione popolare. - 10. La rappresentanza politica. - 11. La Costituzione repubblicana e i suoi princìpi. - 12. I diritti e i doveri costituzionali in generale. - 13. I diritti civili. - 14. I diritti politici. - 15. I diritti sociali. - 16. I diritti economici. - 17. Stato ed economia. - 18. La forma di governo italiana in generale. - 19. I sistemi elettorali. - 20. Il Parlamento. - 21. Il Governo. - 22. Il Presidente della Repubblica. - 23. La pubblica amministrazione. - 24. Le Regioni e gli enti locali. - 25. La magistratura. - 26. La Corte costituzionale. - 27. Le fonti del diritto in generale. - 28. La Costituzione e le fonti equiordinate. - 29. La Costituzione tra revisione e riforma. - 30. La legge statale. - 31. Gli atti equiparati alla legge statale. - 32. La riserva di legge e le fonti secondarie. - 33. Le fonti di altri ordinamenti giuridici. - 34. Le fonti degli enti territoriali. - 35. Gli atti e i provvedimenti amministrativi. - 36. La tutela avverso la pubblica amministrazione.
 Un manuale a scelta fra i seguenti consigliati: C.Rossano, Manuale di Diritto Pubblico, Jovene, 2017; oppure R.Bin, G.Pitruzzella, Diritto pubblico, 2019 Giappichelli. Lettura di approfondimento: M. Benvenuti, Diritti sociali, Utet, 2013
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|