ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Il corso vuole fornire un’introduzione di base all’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo. Dopo una introduzione alle principali teorie antropologiche elaborate nel corso dello sviluppo e del consolidamento della disciplina sul piano accademico (evoluzionismo, funzionalismo, strutturalismo, antropologia simbolica, interpretativismo, postmodernismo) il corso svilupperà singole tematiche in una prospettiva teorico-critica e comparativa tra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei (cultura, identità, etnicità, genere, rito e mito, parentela, arte e creatività culturale, potere, vita economica, oralità e scrittura, percezione e cognizione, tempo e spazio, locale/globale, ibridazione/meticciato, immigrazione, etc.). Particolare attenzione sarà posta sull’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e sul tema della diversità culturale in una prospettiva teorico-critica. L’obiettivo del corso è quello di sviluppare nello studente: a) conoscenze di base relative alla storia dell’antropologia culturale come disciplina accademica e scientifica utile per leggere la contemporaneità b) conoscenze di base relative a concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione c) conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca etnografica d) competenze utili per definire un primo profilo che qualifichi lo studente nel settore disciplinare M/DEA-01 (discipline demoetnontropologiche)
Il corso intende sviluppare capacità critiche utili per guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali.
Durante il corso gli studenti sono invitati a partecipare a discussioni attraverso letture critiche di testi e presentazioni.
|