TESTI DEL MEDIOEVO GRECO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dei TESTI DEL MEDIOEVO GRECO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
- approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all’interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco; - conoscenza dei tratti distintivi del sistema dei generi letterari, collocati nella loro tradizione storica; - capacità di comparare con altre tradizioni quella della letteratura greca medievale - approfondire le conoscenze di ecdotica verificando l'applicazione dei suoi principi a tradizioni diverse da quella classica.
|
Codice
|
1035802 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 2
Fruisce da
|
(programma)
A. Alcune lezioni preliminari presenteranno una sorta di introduzione generale alla disciplina, vertendo in particolare sui seguenti argomenti: I) periodizzazione della storia e della letteratura bizantine; II) la lingua greca attraverso i secoli; III) la pronuncia e le principali caratteristiche morfologiche, sintattiche e lessicali del greco di età medievale. B. Un esempio di uso strumentale dell’agiografia: la Vita del patriarca Ignazio di Niceta David Paflagone (lettura, con traduzione e commento filologico, di passi scelti).
Gli studenti non frequentanti o ignari di greco dovranno concordare un programma alternativo.
 A. 1) A. Kambylis, Compendio della letteratura bizantina, in H.-G. Nesselrath, Introduzione alla filologia greca, Roma 2004, pp. 446-478; 2) N.G. Wilson, La filologia greca a Bisanzio, in H.-G. Nesselrath, Introduzione alla filologia greca, Roma 2004, pp. 131-144; 3) C. Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari 1991, introduzione e capp. I, IV-V-VI-VII, X-XI-XII.
B. Passi scelti (riprodotti in pdf) letti, tradotti e commentati a lezione, da edizioni critiche correnti delle opere letterarie in programma (gli studenti non frequentanti o ignari di greco dovranno concordare letture alternative).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 1
Docente
|
RIZZO NERVO FRANCESCA
(programma)
Il modulo intende approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all’interno del quadro storico della letteratura del Medioevo greco in un’ottica di comparazione con altre tradizioni letterarie. In particolare, saranno trattati l’epica, il romanzo, l'agiografia e la novella nella loro evoluzione rispetto ai precedenti classici. Costituisce parte integrante del programma d'esame la frequenza a lezioni e seminari su vari aspetti della civiltà bizantina.
 - C. Cupane, Il romanzo, in Lo spazio letterario del Medioevo, 3. Le culture circostanti, vol. I La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Salerno editrice, Roma 2004, pp. 407-453; - F. Rizzo Nervo, Il Vecchio cavaliere, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000; - AA. VV., Il Kalila e Dimna fra Oriente e Occidente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017; - Antologia di testi che saranno forniti dalla docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|