IDRAULICA AMBIENTALE E MARITTIMA
(obiettivi)
Introdurre i concetti fondamentali e le problematiche di base dell'idraulica ambientale e marittima, con particolare riferimento al moto dei fluidi nel comparto marino. Fornire allo studente gli strumenti applicativi che consentano la soluzione dei problemi. Conoscenze acquisite (rif. a “Capacità di applicare conoscenza e comprensione” – quadro A4.b2 scheda SUA): gli studenti che avranno superato l’esame saranno in grado di identificare le variabili di riferimento caratterizzanti l’idraulica ambientale ed individuare gli strumenti idonei alla loro valutazione. Competenze acquisite (rif. a “Capacità di applicare conoscenza e comprensione” – quadro A4.b.2 scheda SUA): gli studenti che avranno superato l’esame saranno in grado di condurre indagini e sperimentazioni e di analizzarne e interpretarne i dati, nonché di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale e di utilizzare strumenti e metodi dell'ingegneria per controllare il suddetto impatto (rif. a scheda SUA “Competenze ed abilità in materia di progettazione dei processi e degli impianti”). Lo studente sarà in grado di operare sia in autonomia sia come componente di un gruppo e relazionarsi con soggetti competenti in discipline differenti.
|