Docente
|
GALLI EMMA
(programma)
L’attività finanziaria dei livelli di governo sub-nazionali: la funzione allocativa e la funzione redistributiva – Le teorie di prima e di seconda generazione del federalismo fiscale (Il teorema della decentralizzazione di Oates; La mobilità residenziale e il modello di Tiebout; La teoria economica dei clubs; I modelli di political economy; I modelli di tipo organizzativo; Il federalismo come laboratorio) - Il finanziamento delle attività pubbliche – L’analisi delle imposte attribuibili ai governi locali – I trasferimenti intergovernativi: trasferimenti generali, trasferimenti con finalità redistributive o di equalizzazione, trasferimenti per la correzione delle esternalità - Analisi degli effetti dei trasferimenti generali e specifici - Il dibattito sul federalismo fiscale in Italia - L’ordinamento e la finanza del governo locale – Il disegno di legge delega n.42/2009 e i decreti di attuazione - Competenze legislative, autonomia finanziaria e meccanismi di perequazione - I fabbisogni standard - Le regole fiscali nazionali e subnazionali: il dibattito economico – Il Patto di Stabilità interno e il Patto della Salute – Il welfare locale
 A. Balestrino – E. Galli – L. Spataro, Scienza delle Finanze, Utet Università - De Agostini, Torino, 2015 (seconda edizione di prossima pubblicazione). Parte IV, capitoli 1, 2, 4, 5; Parte V, paragrafo V.5.2 e Appendice 2; Parte VI, capitoli 1, 2 e 3.
Con riferimento alla edizione del 2019, la numerazione dei capitoli è cambiata come segue: Parte III, capitoli 1, 3, 4, 5; Parte V, capitoli 1 e 2.
E. Galli – M. Villani, Contabilità di Stato e Finanza decentrata. Teorie e sviluppi recenti, Aracne, Roma, luglio 2012, capitoli II, IV, VII, IX.
Nota di lavoro n.1/2017 “Fabbisogni standard e capacità fiscali nel sistema perequativo dei Comuni”, pubblicata sul sito dell’Ufficio parlamentare di bilancio.
Slides pubblicate sulla pagina del docente.
|