Docente
|
SENF KURT JORG
(programma)
La materia richiede, in ogni singola unità didattica, la l’alternarsi di più contenuti e approcci.
Inizio Corso: verifica del livello d’ingresso (test su modello dell’esame di Lingua Tedesca base). Ripasso/approfondimento del metodo (Senf 2016, parte I), in particolare della psicologia dell’apprendimento e dell’utilizzo linguistico dei motori di ricerca web.
Prima metà del Corso: riflessioni avanzate sulle caratteristiche della lingua (v. progressione didattica proposta in Senf 2016 p. 347) nonché su aspetti di linguistica pragmatica e semantica. Applicazione e esercizio attraverso la lettura/ discussione/ traduzione di pagine scelte del testo di Pirgmaier/Gruber (2012, dossier scientifico istituzionale, dibattito su economia e qualità della vita).
Seconda metà del Corso: Diskurswerkstatt, laboratorio di Analisi critica del discorso, Duisburger Ansatz. Introduzione a storia e contenuti dell’approccio (Senf 2014, parte A). Acquisizione e esercizio della terminologia specialistica (metafora/simbolo collettivo, struttura del discorso, strumenti della Werkzeugkiste) attraverso la lettura, traduzione e discussione in lingua di pagine scelte del saggio Diskurs und Wissen di Jäger contenuto in Senf 2014, parte B.
Infine introduzione alla scrittura scientifica e verifica attraverso l’applicazione autonoma del metodo critico: produzione individuale di una tesina in lingua (Kurzanalyse eines Medienkommentars), richiesta come parte integrale obbligatoria dell’esame scritto.
Parallelamente, il modulo Esercitazioni: ampio esercizio e rinforzo sia degli elementi morfosintattici più complessi ricorrenti nei testi scientifici (passivo, congiuntivo, sintassi complessa, cfr. progressione Senf 2016) sia del lessico e dello stile di registro (prevalentemente scritto) scientifico e politico. Pratica della comunicazione orale e scritta partendo da testi di attualità mediatica, politica, istituzionale.
Un dettagliato percorso orientativo delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del docente.
 SENF J. (2014), Analisi critica del discorso. Approccio linguistico didattico a un testo di S. Jäger, Roma, Aracne; parte A solo consultazione, parte B (solo versione tedesca), pp. 243, 161-164, 169, 159, 204-217 e 232-236 (introduzione all'approccio scientifico critico, lettura/traduzione
SENF J. (2016), Der Weg ist das Ziel. Imparare il tedesco in un mondo plurilingue, Roma, Sapienza Università Editrice; paragrafi scelti (v. p. 347) (nozioni e esercizi avanzati su metodo, morfosintassi, linguistica)
DROSSOU O./ KARA S. (2011), Transnationalismus & Migration, Dossier, Heinrich-Böll-Stiftung, online su https://heimatkunde.boell.de/sites/default/files/dossier_transnationalismus_und_migration.pdf, pp. 35- 38 e 69- 72
(lettura/traduzione)
inoltre consigliato: BÖHMER M (2015) Il nuovo tedesco scientifico. Corso di lettura, Roma, Bulzoni
|