Docente
|
Billi Andrea
(programma)
Approfondimenti e temi di riflessioni tra i seguenti: Architettura di una zona di faglia, permeabilità, ruolo dei fluidi nella fagliazione e nello sviluppo delle strutture. Classificazione delle fratture. Criterio di rottura e comportamento fragile delle rocce. Le faglie dalla superficie in profondità, il punto di vista geofisico. La propagazione delle fratture. Fratture, faglie e circolazione dei fluidi. Deformazione lungo le faglie in presenza di fluidi e reazioni mineralogiche. Caratteri reologici di una faglia sismogenetica. Il ciclo sismico. Neotettonica e paleo-sismologia. Localizzazione della deformazione in sistemi di faglie. Propagazione interazione e linkage in sistemi di faglie normali, cenni sui sistemi frattali. I sistemi attivi in Appennino. Analisi a scala regionale e meso-strutturale. Analisi in campagna. Il ruolo dei processi superficiali nell’evoluzione delle faglie. Fratturazione in risposta al piegamento/thrusting. Utilizzare i modelli cinematici per predire la distribuzione della fratturazione. I prismi di accrezione Caratteri generali, distribuzione dello stress e dello strain, la distribuzione dei terremoti. Caratteri della deformazione dei sedimenti. Analisi di una fold-and-thrust belt. Deformazioni non-tettoniche. Costruzione sezioni geologiche a varie scale. Comprensione di articoli scientifici di geologia strutturale in Inglese.
 Testi consigliati - Fossen, H., Structural Geology, Cambridge University Press. - Davis, G.H., et alii, Structural Geology of Rocks and Regions, Wiley. - Gudmundsson, A., Rock fractures in geological processes, Cambridge University Press. - Twiss, R.J., Moores, E.M., Structural Geology, W. H. Freeman. - van der Pluijm, B., Marshak, S., Processes in Structural Geology and Tectonics, WW Norton Publishers.
|