Docente
|
TEDESCHI STEFANO
(programma)
Il corso si propone di offrire competenze teoriche di base su tutti i principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. E’ rivolto a studenti di primo anno. La parte relativa ai mondi ispanici vuole fornire un'introduzione generale al carattere interculturale e meticcio delle culture che si esprimono in lingua spagnola, sia in Europa che in America.
La prima parte del Corso affronta le basi della mediazione e della formazione interculturale: definizione delle competenze interculturali; raffigurazione della diversità in arte, letteratura, cinema e musica; Nascita e sviluppo degli stereotipi culturali nella lingua italiana e in quella spagnola; concetto di razza ed etnia; pregiudizi e razzismi ad essi collegati, nel passato e in tempi recenti; schema panoramico della storia delle scoperte geografiche, dei colonialismi e delle migrazioni.
La seconda parte si occuperà delle culture di Lingua Spagnola come culture multiculturali, attraverso testi, autori, eventi storici e personaggi -reali o di finzione- che rappresentano esempi di tale multiculturalità. Si tratteranno -tra gli altri- i temi della presenza araba nella cultura spagnola; la scoperta e la conquista del Nuovo Mondo; la Malinche come figura di mediazione; la cultura gitana e le culture di lingua spagnola; l'indigenismo e il concetto di letterature eterogenee; Fernando Ortiz e la transculturazione; letterature e culture delle migrazioni americane.
 Bibliografia Parte Generale:
Testi obbligatori per tutti: R.Gallissot – M. Kilani – A. Rivera, L’imbroglio etnico in quattordici parole-chiave, Dedalo, Bari, 2001 (per i frequentanti solo le parti che verranno indicate durante il Corso) P.E. Balboni, La comunicazione interculturale, Marsilio,2007 S. Machetti – R. Siebetcheu, Che cos’è la mediazione linguistico-culturale, Il Mulino, Bologna, 2017 Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia, Carocci, 2018 Due testi a scelta fra:
M. Aime e altri, Contro il Razzismo. Quattro ragionamenti, Einaudi, Torino, 2016 S. Benhabib, I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini, Raffaello Cortina, Milano, 2006 M. Catarci, M. Fiorucci, E. Santarone, In forma mediata. Saggi sulla mediazione interculturale, Unicopli, Milano, 2009 P. Collier, Exodus. I tabu dell'immigrazione, Laterza, Roma-Bari, 2016 V. Domenici, Uomini nelle gabbie. Dagli zoo umani al razzismo della vacanza etnica, Il Saggiatore, Milano, 2015 G. Favaro – M. Fumagalli, Capirsi diversi, Idee e pratiche di mediazione interculturale, Carocci, Roma, 2004 G.M. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Donzelli, Roma, 2016 K. Koser, Le migrazioni internazionali, Il Mulino, Bologna, 2009 G. Mantovani, L’elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali, Giunti, Firenze, 2009 V. Pisanty, La difesa della razza, Bompiani, 2007 A. Portera, Competenze interculturali. Teoria e pratiche nei settori scolastico-educativo, sanitario, giuridico, aziendale e della mediazione culturale, Angeli, Milano, 2013 P. Rebughini, In un mondo pluralista. Grammatiche dell'interculturalità, UTET, Torino, 2014 M.K. Rhazzali, Comunicazione interculturale e sfera pubblica. Diversità e mediazioni nelle istituzioni, Carocci, Roma 2015 J. Talon, Incontri coi selvaggi, Quodlibet, Roma, 2016 P. Vignolo, Cannibali, giganti e selvaggi, B.Mondadori, Milano, 2009 P. Villano, Pregiudizi e stereotipi, Carocci, Roma, 2013 C. Volpato, Deumanizzazione. Come si legittima la violenza, Laterza, Roma-Bari, 2011 A. Vanoli, La Spagna delle tre culture, Viella, Roma, 2006 (solo prima parte). T. Todorov, La conquista dell’America: il problema dell’altro. Torino, Einaudi Tascabili, 1982 L. Giraudo, La questione indigena in America Latina, Carocci, Roma, 2009 A. Gazzoni, Pensiero Caraibico, Ensemble Edizioni, 2016
Verrá inoltre predisposto materiale antologico disponibile in fotocopia e sulla piattaforma virtuale elearning2 Sapienza (corso di Fondamenti di Intercultura 2019-2020).
|