Docente
|
TOSCANO MARIO
(programma)
Nella prima parte verranno illustrati i problemi delle fonti e della metodologia della ricerca storica e temi e momenti significativi del dibattito storiografico sul fenomeno fascista. Saranno delineati successivamente i principali aspetti della crisi della democrazia in Europa dopo la prima guerra mondiale e l'ascesa di movimenti e regimi autoritari e totalitari. Ampia attenzione verrà dedicata alla crisi dello Stato liberale in Italia, all’esame dei processi di costruzione dello Stato fascista e del suo progetto totalitario. Verranno esaminate le questioni relative al rapporto con la Chiesa cattolica e le minoranze religiose. Una specifica attenzione sarà dedicata ai temi del razzismo e dell'antisemitismo.
 1) J. Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi, Torino, 2015; 2) E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari, 2002; 3) G. Mosse, Il razzismo in Europa, Laterza, Roma-Bari, 2018.
Testo integrativo per studenti non frequentanti: - A. De Bernardi, Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche, Donzelli, Roma, 2018.
|