ECONOMIA E MANAGEMENT AMBIENTALE NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Produzione e consumo generano inquinamento e sfruttamento di risorse naturali. In questo corso, distinto in un primo modulo di stampo economico e in un secondo modulo di stampo aziendale, si discuteranno i temi di maggiore rilevanza nell'ambito dell'economia ambientale.
In particolare, nel modulo economico, gli studenti impareranno a conoscere gli elementi microeconomici necessari a formalizzare l'analisi di un mercato in cui si produce inquinamento (tramite consumo o produzione). Comprenderanno le implicazioni derivanti da particolari scelte di consumo e/o produzione e sapranno applicare quanto appreso alla valutazione di problemi di economia ambientale, attraverso lo studio di modelli.
Nel modulo aziendale, si discuteranno le implicazioni delle scelte di consumo e produttive nei paesi avanzati e in quelli in via di sviluppo, tenendo conto che i prodotti possono essere distinti sulla base del livello di emissioni ad essi associato. Si valuteranno anche le politiche di breve e lungo periodo volte a contenere e/o abbattere le emissioni.
Gli studenti conosceranno quindi gli elementi costitutivi del dibattito sul contenimento delle emissioni e ne comprenderanno le principali implicazioni. Saranno inoltre in grado di applicare quanto appreso alla lettura di documenti elaborati nelle sedi internazionali di riferimento.
|
Codice
|
10593044 |
Modulo: AZIENDALE
(obiettivi)
Nel modulo aziendale, si discuteranno le implicazioni delle scelte di consumo e produttive nei paesi avanzati e in quelli in via di sviluppo, tenendo conto che i prodotti possono essere distinti sulla base del livello di emissioni ad essi associato. Si valuteranno anche le politiche di breve e lungo periodo volte a contenere e/o abbattere le emissioni.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/08
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TAROLA ORNELLA
(programma)
Nel corso si considerano le cause del degrado ambientale: il funzionamento dei mercati e le ragioni del loro fallimento. Nel modulo di stampo aziendale, si valutano le principali conseguenze derivanti dalle scelte di produzione legate alla differenziazione dei beni, la Porter hypothesis, le soluzioni di policy proposte finora, da interventi di tipo command and control a quelle market-based. In particolare, -si valuterà il ruolo dei due principali attori del mercato: imprese e consumatori; -si considererà il ruolo possibile per il policy maker.
Ampio spazio sarà dato -al nesso tra qualità delle istituzioni e ambiente; cultura e degrado; campagne informative e di sensibilizzazione e overcompliance delle imprese.
Infine si indagheranno gli strumenti di politica fiscale sinora applicati.
 Non sono previsti testi er i frequentanti per questo modulo.
Per i non frequentanti, i testi consigliati per la preparazione dell’esame: Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna 2003; D. W. Pearce, R. K. Turner, I. Bateman, Economia Ambientale, Bologna, Il Mulino, 2003.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 20/12/2019 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: ECONOMICO
(obiettivi)
In particolare, nel modulo economico, gli studenti impareranno a conoscere gli elementi microeconomici necessari a formalizzare l'analisi di un mercato in cui si produce inquinamento (tramite consumo o produzione). Comprenderanno le implicazioni derivanti da particolari scelte di consumo e/o produzione e sapranno applicare quanto appreso alla valutazione di problemi di economia ambientale, attraverso lo studio di modelli.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/02
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TAROLA ORNELLA
(programma)
Nel corso si considerano le cause del degrado ambientale: il funzionamento dei mercati e le ragioni del loro fallimento. In particolare nel modulo di stampo economico, si introdurrano -gli elementi costitutivi delle scelte di produzione e consumo di beni differenziati, ovvero con un diverso livello di emissioni. I noltre per lo studio della moderna economia ambientale si introdurranno strumenti aggiuntivi: -l'analisi delle esternalità nella produzione e nel consumo, - la teoria dei giochi per l'analisi delle scelte in condizione di interdipendenza strategica, - gli effetti di rete e le preferenze relative per la valutazione della cultura di un sistema socio-economico come driver di contenimento del danno ambientale
 Per il primo modulo, il testo di riferimento è: Organizzazione Industriale, Garella P. e L. Lambertini, Carocci, 2015. Concorrenza, strategie, regole
Si richiede la lettura dei seguenti capitoli:2-6-9-10-13
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 20/12/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|