MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
(obiettivi)
La figura dell’ingegnere meccanico di primo livello trova collocazione nella grande, media e piccola industria in molti settori direttamente legati alla produzione meccanica industriale, come quello auto e motoveicolistico, aeronautico, aerospaziale, navale, della produzione dell’energia elettrica (convenzionale e non convenzionale), nonché nelle grandi e piccole società di ingegneria operanti nel settore della progettazione e consulenza. Il corso di Meccanica applicata alle macchine è centrale e fondamentale ai fini del raggiungimento di tali obiettivi, poichè si trova a raccordare ed armonizzare concetti teorici e di base, derivanti dai primi due anni, con la loro applicazione ai casi pratici. Il metodo didattico che ne risulta mira ad esaltare la capacità dell'allievo di modellare la realtà con un sistema matematico semplificato che riesca a descrivere vantaggiosamente la realtà stessa, traendone spunti di analisi e, limitatamente a casi semplici, progetto.
|