Docente
|
VAGLIO LUCA
(programma)
Le letterature croata e serba in età moderna e contemporanea Introduzione alle letterature croata e serba in età moderna e contemporanea; presentazione di autori e opere notevoli, con particolare riferimento alla narrativa e al genere del romanzo; lettura, traduzione e commento di brani tratti da opere letterarie scelte in lingua croata e in lingua serba.
 1) - KOVAČIĆ, Ante, “U registraturi” (1888) – trad. it.: Id., “Nell’archivio”, a c. di L. Costantini, UTET, Torino 1983 - KRLEŽA, Miroslav, “Hrvatski bog Mars” (1922) – trad. it.: Id., “Il dio Marte croato. Due racconti”, a cura di S. Ferrari, Studio Tesi, Pordenone 1991 - CRNJANSKI, Miloš, “Seobe” (1929) – trad. it.: Id., “Migrazioni. Parte prima”, trad. di L. Costantini, Adelphi, Milano 1992 o 2011 - ANDRIĆ, Ivo, “Na Drini ćuprija” (1945) – trad. it.: Id., “Il ponte sulla Drina”, trad. di B. Meriggi, Mondadori, Milano 1960 ed edd. successive, oppure trad. di D. Badnjević, in Id., “Romanzi e racconti”, Mondadori, Milano 2001, pp. 569-1001, e altre edd. - Brani scelti di testi letterari croati e serbi (dispense)
2) Un altro testo narrativo a scelta (per l’esame)
|