ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è una conoscenza di base della cultura materiale e delle espressioni artistiche dell’India, e dell’Asia Centrale . Verranno indagati i momenti e le fasi più significative dell’archeologia e della storia dell’arte delle tre areee lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi e su problemi e metodi di scavo.
|
Codice
|
1044221 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-OR/16
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MARESCA GIULIO
(programma)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti (in via preliminare) all'archeologia e alla storia dell'arte dell’Iran preislamico. Saranno pertanto illustrate alcune delle principali testimonianze archeologiche e storico-artistiche riguardanti gli insediamenti e la cultura materiale dell’Iran durante il periodo medo, achemenide, macedone, seleucide, arsacide e sasanide, mettendo in risalto alcune delle metodologie di ricerca che caratterizzano la disciplina. Parallelamente, inoltre, saranno analizzati in chiave archeologica gli aspetti relativi al contesto geografico dell’Iran preislamico che maggiormente incisero sullo sviluppo socio-economico e storico-culturale dell’area in questione.
 Articoli scientifici, monografie ed altre letture utili ad affrontare uno studio critico degli argomenti trattati saranno indicati al termine delle singole lezioni. Una dettagliata bibliografia di riferimento, includente indicazioni integrative rivolte agli studenti impossibilitati a frequentare il corso, è presente nella sezione “Materiali Didattici” della pagina web del docente sul sito web di Ateneo. Tutti i testi elencati (voci enciclopediche, articoli scientifici e capitoli di volumi), qualora non consultabili gratuitamente on-line, saranno messi a disposizione degli studenti in formato PDF durante lo svolgimento del corso nonché al termine dello stesso, presso lo studio del docente (su appuntamento, in giorni ed in orari da concordare preventivamente).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Fruisce da
|
(programma)
Il corso offrirà una panoramica sulle testimonianze archeologiche e sulle forme di espressione artistica dell'Asia Centrale occidentale dalla protostoria alla conquista araba (VIII-IX secolo). Argomenti: L'età del Bronzo: la “civiltà dell’Oxus” e cenni sulla cultura di Andronovo L’età del Ferro e il “periodo achemenide”. L'Ellenismo in Battriana Ai Khanum. Takht-i Sangin: il tempio dell’Oxus. Necropoli nomadiche: Tillia Tepe e altre aree funerarie. Città, monumenti e produzione artistica del periodo kushana. La città di Dilberjin (Afghanistan settentrionale). La diffusione del buddhismo: architettura e arti figurative dei centri buddhisti della Battriana/Tokharestan e Margiana. L’alto medioevo. Le città della Sogdiana: Samarcanda (Afrasiab), Penjikent, Varakhsha. La pittura sogdiana: tecnica, stile, repertorio iconografico. L’arte del Tokharestan altomedievale.
 C. Lo Muzio, Archeologia dell'Asia Centrale preislamica, Mondadori Università 2017, Introduzione e capitoli da 1, 2, 3, 4 (pp. 78-93), 5, 6 (pp. 150-155), 7, 8.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|