Mutua da
|
1048033 LETTERATURA GALLEGA in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione L-11 NESSUNA CANALIZZAZIONE CASTELLUCCI ATTILIO
(programma)
Conoscenza di base della storia della letteratura galega e avviamento alla conoscenza della lingua galega. Per la lingua, il livello da raggiungere corrisponde a un livello A2 del quadro generale del quadro europeo. Per la storia letteraria è richiesta ina conoscenza generale della letteratura galega dalle origini ai giorni nostri e la lettura, in traduzione italiana, di tre romanzi o raccolte poetiche galeghe.
 A cura di G. Borriero, G. Álvarez Maneiro, La letteratura galega. Autori e testi, Carocci, Roma, 2018. Danilo Manera (coord.), Letteratura spagnola contemporanea, Pearson Italia, Milano, 2020; limitatamente al capitolo sulla letteratura galega, pp. Poi tre testi a scelta tra: Attilio Castellucci, A esmorga di Eduardo Blanco Amor, Roma, Carocci, 2006. Francisco Castro, SPAM, Perugia, Urogallo, 2012 Teresa Moure, La giornata degli alberi, Perugia, Urogallo, 2009 Lois Pereiro, Poesia ultima di amore e malattia. 1992-1995, Perugia, Aguaplano, 2017 María Reimóndez, Il club della calzetta, Milano, Gran vía, 2007 María Reimóndez, Pirata, Perugia, Urogallo, 2013 Manuel Rivas, Il lapis del falegname, Milano, Feltrinelli, 2001 Manuel Rivas, La lingua delle farfalle, Milano, Feltrinelli, 2005 Antón Riveiro Coello, I figli di Bakunin, Perugia, Urogallo, 2010
|