Mutua da
|
1044914 PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione L-11 NESSUNA CANALIZZAZIONE CARICATO VICTORIA
(programma)
Durante il corso verranno approfondite le teorie classiche (teorie maturative, organismiche, sociali, psicodinamiche) e più recenti che si annoverano nell’ambito della psicologia dello sviluppo. È previsto un focus sui costrutti del funzionamento della mente, con lo studio delle teorie dell'apprendimento, le teorie cognitive e dell'attaccamento. Particolare attenzione sarà posta sul contesto scolastico. Le lezioni frontali saranno integrate da eventuali attività teorico-pratiche. Nella prima parte del corso si approfondiranno le teorie sullo sviluppo infantile, al fine di creare una solida base di conoscenze per affrontare la seconda parte del corso, durante la quale si affronteranno teorie più recenti. Si passeranno in rassegna costrutti relativi al funzionamento della mente, approfondendo le dinamiche connesse alla motivazione, alla metacognizione e alle strategie di apprendimento. A fare da sfondo ci sarà sempre uno sguardo sul mondo della scuola e sul ruolo dei e delle docenti. Per questo motivo, nell’ultima parte del corso ci sarà uno spazio dedicato a tematiche molto attuali quali bullismo, inteso nelle sue varie sfaccettature, e orientamenti sessuali e identità di genere, ragionando su consapevolezza e proposte di intervento.
 Woolfolk, A. (2020). Psicologia dell'educazione. Teoria, metodi, strumenti. Milano: Pearson (314 pagine; 29 euro).
Baiocco, R., Terriaca, C. (2019). Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano. Milano: McGraw-Hill Education (227 pagine; 25 euro).
Il testo di Woolfolk fornisce una panoramica aggiornata e ragionata dei paradigmi teorici di riferimento sottesi all’ambito dell’educazione. Il libro di Baiocco fornisce le principali informazioni che ruotano intorno ai temi degli orientamenti sessuali e delle identità di genere, in un’ottica di sviluppo individuale e familiare.
|