Docente
|
GALLO CARMEN
(programma)
Il corso attraversa i principali sviluppi del romanzo e della poesia nella storia letteraria e culturale in lingua inglese, in una prima fase soffermandosi sui meccanismi di costruzione dell'identità nazionale britannica attraverso le opere del 'canone' inglese, evidenziando però in queste le rappresentazioni di culture altre, e i conflitti e le tensioni emergenti dal colonialismo e dall'imperialismo. La seconda parte sarà invece dedicata ad autori non-inglesi che scrivono in inglese, talvolta rielaborando da una prospettiva 'esterna' le grandi opere del canone (Coetzee e Rhys), in alcuni casi offrendo fondamentali contributi alla rappresentazione degli effetti del colonialismo e del post-colonialismo sulle culture dominate dalla cultura inglese (Walcott, Vuong).
 - W. Shakespeare, Richard III (edizione Arden Shakespeare); - W. Shakespeare, The Tempest (edizione Oxford a cura di S. Orgel); - J. Donne, Poems, selezione inclusa nell’antologia Norton in Bibliografia [edizione testo a fronte Canzoni e sonetti, a cura di A. Serpieri e S. Bigliazzi, Rizzoli 2009); - J. Milton, Paradise Lost, libri: I, VIII vv. 250-653, IX (selezione inclusa nell’Antologia Norton) - D. Defoe, Robinson Crusoe (1719, estratti) - D. Defoe, Moll Flanders (1722, estratti) - Samuel T. Coleridge, “The Rime of the Ancient Mariner” (1798) [edizione italiana La ballata del vecchio marinaio, a cura di Rocco Coronato, Marsilio 2018] - P. B. Shelley, “Ode to the West Wind” (1819) - Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847) J. Conrad, The Shadow Line (1917) J. Rhys, Wide Sargasso Sea (1966) J. M. Coetzee, Waiting for the Barbarians (1980, estratto nell’antologia Norton) J. M. Coetzee, Foe (1986) D. Walcott, Omeros (1990, estratti contenuti nell’antologia Norton) D. Walcott, “A Far Cry from Africa”, “Map of the World”, “Crusoe’s Island”, “Endings”, “Love after Love”, “Midsummer, Tobago”, “The Schooner Flight” in Collected Poems 1948-1984 (1986), inclusi nell’antologia Norton [edizione italiana Mappa del nuovo Mondo, Adelphi 1992, traduzioni di Barbara Bianchi, Gilberto Forti, Roberto Mussapi]. O. Vuong, Night Sky with Exit Wounds (2016) [edizione italiana Cielo notturno con fori d’uscita, trad. di Damiano Abeni e Moira Egan, La nave di Teseo 2017]
|