Docente
|
CAVALLARO ELEONORA
(programma)
Parte 1) Teoria e politica del commercio internazionale Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano Risorse e commercio: il modello di Heckscher-Ohlin Il modello generale del commercio internazionale Economie di scala esterne e localizzaione internazionale della produzione Economie di scala interne,concorrenza monopolistica ed esportazioni Gli strumenti della politica commerciale L’economia politica della politica commerciale
Parte 2) Economia monetaria internazionale
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Il sistema monetario internazionale in prospettiva storica La globalizzazione finanziaria: opportunità e crisi Le aree monetarie ottimali e l’esperienza europea I paesi in via di sviluppo: problemi dell'architettura finanziaria internazionale
 Krugman, P – Obstfeld M. – Melitz M. (2019), Economia Internazionale, VOLL. 1 e 2, XI edizione, Pearson Italia
|