RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti che fanno riferimento ai processi di ristrutturazione delle imprese in situazioni fisiologiche e patologiche. L’attività didattica del docente sarà integrata da interventi di esperti provenienti dal mondo manageriale, consulenziale, bancario e professionale. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere:
circa le ristrutturazioni fisiologiche, i percorsi seguiti dalle imprese per realizzare strategie di crescita; relativamente alle ristrutturazioni patologiche, gli strumenti tecnici per diagnosticare la crisi, le fasi nelle quali si articola il processo di risanamento delle imprese e le caratteristiche dei soggetti che vengono coinvolti nella soluzione dei problemi delle stesse.
In definitiva, al termine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica le caratteristiche fondamentali dei processi di ristrutturazione sia in situazioni fisiologiche che patologiche, nonché gli strumenti tecnici essenziali alla base degli stessi.
|
Codice
|
1047620 |
Modulo: RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE - FONDAMENTI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti che fanno riferimento ai processi di ristrutturazione delle imprese in situazioni fisiologiche e patologiche. L’attività didattica del docente sarà integrata da interventi di esperti provenienti dal mondo manageriale, consulenziale, bancario e professionale. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere: circa le ristrutturazioni fisiologiche, i percorsi seguiti dalle imprese per realizzare strategie di crescita; relativamente alle ristrutturazioni patologiche, gli strumenti tecnici per diagnosticare la crisi, le fasi nelle quali si articola il processo di risanamento delle imprese e le caratteristiche dei soggetti che vengono coinvolti nella soluzione dei problemi delle stesse.
In definitiva, al termine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica le caratteristiche fondamentali dei processi di ristrutturazione sia in situazioni fisiologiche che patologiche, nonché gli strumenti tecnici essenziali alla base degli stessi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/08
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SANCETTA GIUSEPPE
(programma)
Parte prima - La ristrutturazione patologica • Gli equilibri, i disequilibri e gli stati patologici (8 ore) • L’analisi delle combinazioni prodotto-mercato (4 ore) • Il risanamento strategico (8 ore) • La pianificazione del risanamento (8 ore) Parte seconda - Gli strumenti di composizione delle crisi: attori coinvolti ed interventi da realizzare • I nuovi strumenti di composizione delle crisi (4 ore) • Il concordato preventivo ex art.160 L.F. (2 ore) • Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F. (2 ore) • I piani attestati ex art. 67, comma 3, lett. d) L.F. (2 ore) • La fiscalità nei processi di risanamento (2 ore) • Il ruolo dei soggetti coinvolti nella soluzione delle crisi (8 ore)
 Passeri R., Gentili S., Mazzi R., Finanza straordinaria per la crisi d’impresa. Il ruolo della gestione straordinaria negli stati patologici, Franco Angeli, 2011, limitatamente al cap. 3.
Danovi A., Quagli A. (a cura di), Crisi aziendali e processi di risanamento. Prevenzione e diagnosi, terapie, casi aziendali, IPSOA, Milano, 2012, limitatamente ai capp. 4, 6, 7, 8, 9 e 10.
Nigro A., Vattermoli D., Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, 2017, limitatamente ai capp. 17 e 18.
Sancetta G., “La struttura della relazione di attestazione” in Ambrosini S., Tron A. (a cura di), Piani di ristrutturazione dei debiti e ruolo dell’attestatore alla luce dei Principi di attestazione e della riforma del 2015, Zanichelli, Torino, 2016, pp.341-366.
Il materiale sarà integrato con dispense del Docente o di esperti del settore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE - CASI E APPLICAZIONI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti che fanno riferimento ai processi di ristrutturazione delle imprese in situazioni fisiologiche e patologiche. L’attività didattica del docente sarà integrata da interventi di esperti provenienti dal mondo manageriale, consulenziale, bancario e professionale. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere:
circa le ristrutturazioni fisiologiche, i percorsi seguiti dalle imprese per realizzare strategie di crescita; relativamente alle ristrutturazioni patologiche, gli strumenti tecnici per diagnosticare la crisi, le fasi nelle quali si articola il processo di risanamento delle imprese e le caratteristiche dei soggetti che vengono coinvolti nella soluzione dei problemi delle stesse.
In definitiva, al termine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica le caratteristiche fondamentali dei processi di ristrutturazione sia in situazioni fisiologiche che patologiche, nonché gli strumenti tecnici essenziali alla base degli stessi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/08
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
D'Amore Raffaele
(programma)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO “ Ristrutturazione delle Imprese – Casi ed Applicazioni ” Prima Parte: ( numero orientativo di ore in aula) • FINANZA STRAORDINARIA PER LA CRISI D’IMPRESA. ( 2 ore) I. IL RUOLO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA NEGLI STATI PATOLOGICI ( 4 ore) Seconda Parte: ( 18 ore) • VALUTAZIONI FINANZIARIE DELLE RISTRUTTURAZIONI: I. INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE D’AZIENDA II. I METODI DI VALUTAZIONE: • Metodi indiretti Assoluti: • Metodi Reddituali • Metodi Finanziari • Metodi Patrimoniali • Metodi Misti Metodi diretti relativi I multipli di mercato • Esercitazioni con Applicazioni e Casi applicativi delle metodologie proposte . • IL RENDICONTO FINANZIARIO • Esercitazioni e Casi applicativi dell’Argomento proposto;
 - Passeri R., Gentili S., Mazzi R., Finanza straordinaria per la crisi d’impresa. Il ruolo della gestione straordinaria negli stati patologici, Franco Angeli, 2011, limitatamente ai capp. 1, 2 e 3. - Materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|