Docente
|
VACCARELLI Francesca
(programma)
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti teorici e pratici per affrontare le prove d’esame. Le attività mirano principalmente a migliorare la competenza nelle quattro abilità fondamentali - parlato, ascolto, lettura e scrittura. Particolare attenzione sarà rivolta all’acquisizione della terminologia dell’inglese specialistico delle scienze economiche e all’acquisizione delle caratteristiche di base della morfologia e della sintassi inglese. In una sostanziale parte delle lezioni, lo studio dei processi di word-formation, che contribuiscono alla creazione del lessico e dei neologismi tipici dei linguaggi specialistici delle scienze economiche, sarà oggetto di approfondimento continuo. Tali aspetti saranno affrontati concentrandosi in particolare sulle seguenti tematiche: - The economic and financial impact of the COVID-19 pandemic;- Green economy; - Labour market and welfare state; - Gender pay gap; - EU economic policy. La didattica sarà impostata e condotta su corpora autentici in lingua inglese, tratti da quotidiani (in particolare: Financial Times, The Telegraph, The Guardian, Washington Post, New York Times, Bloomberg), periodici (The Economist, Time Magazine), dizionari sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, repertori lessicografici e siti web specifici (ad esempio, il sito della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea: http://eur-lex.europa.eu/, dell’International Monetary Fund: https://www.imf.org, dell’Eurostat https://ec.europa.eu/eurostat/ o dell’OCSE: https://www.oecd.org/italy/) Una parte del corso si concentrerà sulle speaking, listening and writing skills, e fornirà le definizioni in inglese dei concetti di base della microeconomia, della macroeconomia, della statistica economica e della finanza. Alla fine del corso verrà fornita agli studenti un wordlist di keywords specifiche relative all'economia.
 1. Dispense e materiale elettronico aggiornato a cura della docente e scaricabile dalla piattaforma Moodle all'indirizzo https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=12057; 2. Tonya Trappe & Graham Tullis, "Intelligent Business - Intermediate" (Coursebook), Longman-Pearson Education Ltd, 2005, Harlow - ISBN: 978-0-582-84796-5 (Unit selezionate con la docente).
Grammatiche e dizionari consigliati: - Grammatica di livello intermedio: si consiglia R. Murphy, English Grammar in Use, Cambridge University Press, intermediate level, with keys. E’ possibile utilizzare un’altra grammatica di livello intermedio se già la si possiede. - Dizionario inglese/italiano. - Longman Business English Dictionary (+ CD-rom), Longman-Pearson Education Ltd, Harlow, ultima edizione.
Webgrafia di riferimento Dictionaries - http://www.acronymfinder.com (database internazionale di acronimi, inizialismi e abbreviazioni) - http://www.collinsdictionary.com/ (dizionario monolingue e thesaurus) - http://dictionary.cambridge.org/it/ (dizionario monolingue e bilingue ENGITA) - http://www.macmillandictionary.com/ (dizionario monolingue) - http://www.merriam-webster.com/ (versione online del dizionario inglese Merriam-Webster, con definizioni, thesaurus, trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi) - http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com (dizionario monolingue) - http://www.ozdic.com/ (dizionario delle collocations) - http://www.thesaurus.com/ (dizionario dei sinonimi) - http://www.wordreference.com/ (dizionario multilingue online, con trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi)
Newspapers - Magazines - Official Websites - http://www.bbc.com/news (website della BBC) - http://www.economist.com/ (website dell'Economist) - https://ec.europa.eu/eurostat/ (website dell’Eurostat) - http://eur-lex.europa.eu/ (website ufficiale della Gazzetta Ufficiale Europea) - https://www.federalreserve.gov/ (website del Federal Reserve System) - http://www.ft.com/home/europe (website del Financial Times) - https://www.imf.org (website dell’International Monetary Fund) - http://international.nytimes.com/ (website dell'International New York Times) - https://www.oecd.org/italy/ (website dell’OECD) - http://www.telegraph.co.uk/ (website del Daily Telegraph) - http://www.theguardian.com/uk (website del Guardian)
|