Docente
|
GUASTINI DANIELE
(programma)
Alle origini dell’estetica: il pensiero e le arti nel Rinascimento
Il corso studierà le caratteristiche fondamentali di un’epoca, quella rinascimentale, nella quale sono confluite, in modi e in direzioni di cui occorrerà seguire bene la traiettoria e vedere l’eventuale tratto in comune, potenti spinte innovatrici, visibili nel campo della religione, dell’arte poetica e del pensiero filosofico. Nello specifico, il modulo avrà il seguente svolgimento: dopo un’accurata indagine sul modo in cui l’antichità, sia pagana sia cristiana, ha concepito l’arte poetica — indagine che occuperà la prima parte del semestre — si passerà ad analizzare natura e caratteri della svolta impressa dal Rinascimento al quadro di una tradizione che si era sostanzialmente conservata per tutto il corso dell’età medievale.
 1. J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, introd. all’ediz. it. di E. Garin, R.C.S Libri, Milano 2000, pp. VII-XXXVIII, 5-7, 125-32, 504-514. 2. P.O. Kristeller, Il pensiero e le arti nel Rinascimento (passi scelti), Donzelli, Roma 1990, pp. 3-22, 179-244. 3. D. Guastini, Immagini senza cura. Le prime immagini cristiane e la democratizzazione della cultura (in corso di stampa). 4. É. Pommier, L’invenzione dell’arte nell’Italia del Rinascimento, Einaudi, Torino 2007, pp. XVII-XXX e 1-188. 5. M. Bachtin, L'opera di Rabelais e la cultura popolare, (passi scelti), Einaudi, Torino 1979, pp. 3-157. 6. M. de Montaigne, Passi scelti dagli Essais, ediz. it. a cura di F. Garavini, Adelphi, Milano 1998.
|