INNOVATION AND ORGANIZATION OF COMPANIES |
Codice
|
1041826 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/08
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
IANDOLO FRANCESCA
(programma)
L'innovazione è la chiave per ottenere e mantenere un vantaggio competitivo nel mondo delle imprese. Usando la ricerca multifunzionale dall'economia, teoria organizzativa, management e marketing, il corso fornisce un approccio sistematico alle strategie e ai processi che sono alla base dei risultati dell'innovazione. Il corso mostra la relazione tra innovazione, funzione del management, e redditività, funzione finanziaria. Il corso crea un framework che comprende le domande di base del "chi, cosa, quando e dove" dell'innovazione, combinando teoria ed esempi. L'impatto dei settori pubblico e internazionale è evidenziato con lezioni sulla globalizzazione, sull'innovazione nelle economie emergenti e sul ruolo del governo nella promozione dell'innovazione. La maggior parte delle lezioni si conclude con casi studio che integrano i numerosi esempi all'interno di ogni lezione. Programma dettagliato: Part One Industry Dynamics of Technological Innovation Part Two Formulating Technological Innovation Strategy Part Three Implementing Technological Innovation Strategy
 SCHILLING M.A. (2020), Strategic management of Technological Innovation, McGrawHill Education, 6th edition.
Materiale didattico aggiuntivo fornito in aula dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Valutazione di un progetto
|
Docente
|
BARILE SERGIO
(programma)
L'innovazione è la chiave per ottenere e mantenere un vantaggio competitivo nel mondo delle imprese. Usando la ricerca multifunzionale dall'economia, teoria organizzativa, management e marketing, il corso fornisce un approccio sistematico alle strategie e ai processi che sono alla base dei risultati dell'innovazione. Il corso mostra la relazione tra innovazione, funzione del management, e redditività, funzione finanziaria. Il corso crea un framework che comprende le domande di base del "chi, cosa, quando e dove" dell'innovazione, combinando teoria ed esempi. L'impatto dei settori pubblico e internazionale è evidenziato con lezioni sulla globalizzazione, sull'innovazione nelle economie emergenti e sul ruolo del governo nella promozione dell'innovazione. La maggior parte delle lezioni si conclude con casi studio che integrano i numerosi esempi all'interno di ogni lezione. Programma dettagliato: Part One Industry Dynamics of Technological Innovation Part Two Formulating Technological Innovation Strategy Part Three Implementing Technological Innovation Strategy
 SCHILLING M.A. (2020), Strategic management of Technological Innovation, McGrawHill Education, 6th edition. Materiale didattico fornito in aula dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Valutazione di un progetto
|
|
|