ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i temi e le categorie giuridiche fondamentali nell’ambito delle materie del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra queste in particolare: l’organizzazione dei poteri pubblici, la forma di governo nell’interazione tra Governo, Parlamento e presidente della Repubblica anche nella prospettiva dell’integrazione tra ordinamento giuridico statale e ordinamento giuridico dell’Unione europea. Inoltre, il sistema delle fonti giuridiche, statali ed europee, ed i procedimenti relativi alla formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, avrà una buona conoscenza dei principi fondanti la pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e del contenuto degli atti della pubblica amministrazione. Inoltre dovrà avere acquisito un buon livello di nozioni sui temi e sui problemi relativi a questioni attinenti i fenomeni sociali più rilevanti, nel loro specifico riflesso giuridico – istituzionale (diritti sociali, anche nell’ambito dei loro risvolti interpretativi giurisprudenziali) 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di orientare adeguatamente le sue argomentazioni e le sue attività relativamente al funzionamento degli organi dello Stato e della pubblica amministrazione, anche attraverso l’interpretazione di atti legislativi, amministrativi, e giurisdizionali, con una particolare propensione per alcuni ambiti specifici del fenomeno giuridico come proiezione e interfaccia del fenomeno sociale, tra cui quelli inerenti la tutela dei diritti sociali 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la discussione e l’esposizione di temi inerenti il corso, sia durante le lezioni frontali, che attraverso lavori di gruppo e attraverso interazione e discussione con il docente stesso e con i colleghi di corso. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo su temi specifici di approfondimento del corso, la redazione di relazioni scritte su casi giurisprudenziali da presentare in aula e da sottoporre alla discussione con il docente e con i colleghi di corso 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio delle nozioni giuspubblicistiche fondamentali apprese durante il corso deve essere favorita attraverso buona comprensione di testi normativi e di atti amministrativi, nonché di atti giurisprudenziali, in particolare della Corte costituzionale italiana e della Corte di Giustizia dell’Ue.
|
Codice
|
1013718 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/09
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - K
Docente
|
PAPARELLA ELENA
(programma)
Per gli studenti del corso Istituzioni di Diritto pubblico, cdl triennale di Sociologia, il programma è il seguente:
R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, ultima edizione.
 Per gli studenti del corso Istituzioni di Diritto pubblico, cdl triennale di Sociologia, il programma è il seguente:
R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, ultima edizione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: L - Z
Docente
|
ESPOSITO GIANLUCA MARIA CARMELO
(programma)
Il programma ha ad oggetto le nozioni fondamentali di ordinamento giuridico e di norme, alla luce delle principali teorie, la nozione e gli elementi costitutivi dello Stato, nonché le diverse forme storicamente conosciute. Saranno studiati i rapporti tra lo Stato e gli altri ordinamenti giuridici sovrano, anzitutto a livello internazionale e con la Chiesa cattolica. Passando all’ordinamento della Repubblica, il programma comprende le teorie generali e le forme di governo, e l’analisi oltre che delle tre funzioni fondamentali: legislativa, governativa e giurisdizionale; particolare attenzione verrà riservata al Presidente della Repubblica. Il programma si chiude con lo studio del sistema delle regioni e delle autonomie locali, dei diritti e dei doveri dei cittadini, e delle garanzie costituzionali.
 - G.U. RESCIGNO, Corso di diritto pubblico, Bologna, Zanichelli (nell’ultima edizione disponibile), oppure - F. MODUGNO, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli (nell’ultima edizione disponibile).
E' necessario inoltre lo studio delle fonti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|