METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA PRE-CLINICA
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Codice
|
10589389 |
Modulo: Chirurgia generale
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CAPOANO RAFFAELE
(programma)
Conoscere gli elementi del primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Conoscere gli elementi essenziali dell’organizzazione del Primo Soccorso a vari livelli: territorio, trasporto, ospedale. Skills generali ritenuti imprescindibili: La conoscenza e la valutazione dei parametri vitali, concetti di emergenza/urgenza, Principi di comportamento nel primo soccorso. La rianimazione cardio-polmonare: principali manovre deI BLS. Criteri di valutazione clinica ABCDE. Saper riconoscere, condizioni di PNX (normo- o ipertensivo) o di Lembo costale mobile (‘Volet’) e sapere come agire. Definizione dello shock e distinzione nelle sue accezioni (cardiogeno, emorragico, settico). Primi interventi in caso di emorragie esterne, traumi sospetti o evidenti dei segmenti ossei. Contenuti del corso e obiettivi delle singole specialistiche Anestesiologia (primo soccorso) - Prof. F. Fattorini Il concetto di emergenza e l’importanza della precocità dell’intervento. La valutazione dei parametri vitali. Fisiopatologia del danno anossico cerebrale. La rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”): esercitazioni patiche di BLS sul manichino. Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo: la manovra di Heimlich. Primo soccorso in casor di incidente stradale. Lesioni da corrente elettrica. La cardioversione elettrica. Il dolore cardiaco. Il colpo di calore. Le convulsioni. L’annegamento. Trattamento generale e specifico dei più comuni avvelenamenti. Chirurgia generale (primo soccorso) - Prof. R. Capoano (Coordinatore del C.I.) Conoscenza dei segni e sintomi delle patologie critiche e dei problemi relativi dell'organizzazione delle emergenze chirurgiche. Rete Regionale del Trauma: sistema Hub & Spoke. Criteri di classificazione delle priorità in emergenza. Metodiche di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico. Lo shock emorragico. Strategia e Chirurgia Damage control (DCS); Sidrome del comparto addominale. Lesioni della cute e dei tessuti superficiali. Medicina interna ( primo soccorso) - prof. M. Muscaritoli Sviluppare le capacità dello studente a procedere ad una raccolta dell'anamnesi e a una valutazione dei segni e sintomo che sottendono una situazione critica d'urgenza (valutazione dello stato di coscienza; valutazione dello stato cardiovascolare: polso, pressione arteriosa, ecc.; valutazione dell’attività respiratoria: frequenza, regolarità, stato di ossigenazione periferica, ecc.). Lo shock cardiogeno. Ortopedia (primo soccorso) - Prof. G. Giannicola Traumi della colonna, del bacino, degli arti: principi di diagnosi e di trattamento delle contusioni, delle distorsioni, delle lussazioni e delle fratture. Dal Primo Soccorso al trattamento definitivo. Conoscere e saper individuare elementi di sospetto di lesioni ossee sulla scena del trauma. Inglese ( II ) - Prof. R. Mocini Obiettivi generali Conoscere il lessico essenziale della comunicazione medico/paziente (putting a patient at ease, explaining and clarifying, history taking, building a relationship, managing a consultation); - saper consultare le fonti scientifiche più importanti attraverso l’uso di motori di ricerca; - approfondimento del lessico medico attraverso l’uso intensivo del Lexical Approach; - saper sistematizzare, attraverso la creazione di un Lexical Notebook, e riutilizzare il lessico specialistico ricavato dai testi esaminati; - saper lavorare in team.
 Pulcini A., Muscaritoli M., Fattorini F. Valeo M.. "Primo Soccorso" Letture consigliate: Hirshberg A., Mattox K.L.."L'arte e il mestiere della chirurgia del trauma", Springer Ed.; Schein M., "Chirurgia addominale d'urgenza: il buon senso di Shein", Rogers P.N. Editor, Springer.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2021 - 31/05/2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Statistica Medica
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
Modulo: Medicina Interna I
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Medicina Interna II
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MUSCARITOLI MAURIZIO
(programma)
Conoscere gli elementi essenziali dell’organizzazione del Primo Soccorso a vari livelli: territorio, trasporto, ospedale.
Sviluppare le capacità dello studente a procedere ad una raccolta dell'anamnesi e a una valutazione dei segni e sintomo che sottendono una situazione critica d'urgenza (valutazione dello stato di coscienza; valutazione dello stato cardiovascolare: polso, pressione arteriosa, ecc.; valutazione dell’attività respiratoria: frequenza, regolarità, stato di ossigenazione periferica, ecc.)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2021 - 31/05/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Scienze Infermieristiche
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
MASCAGNI DOMENICO
(programma)
Fornire elementi multidisciplinari e aspetti di riflessione sul rapporto medico/infermiere paziente, ed in particolare approfondire la Semeiotica Chirurgica con la raccolta dell'anamnesi, la descrizione e la realizzazione dell'esame obiettivo dell'addome, con esempi interattivi di quadri clinici normali e/o patologici.
 Semeiotica medica e Metodologia clinica di Amoroso, Rossi Fanelli et Al. , 2017, Antonio Delfino Editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2021 - 31/05/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Ortopedia
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIANNICOLA GIUSEPPE
(programma)
Anamnesi e terminologia specifica in ortopedia Gestione del paziente in acuto: priorità, immobilizzazioni, medicazioni Esame obiettivo: riconoscere reperti normali e patologici Conoscenza delle principali patologie ortopediche e traumatologiche. Cenni su indagini strumentali e di laboratorio utilizzate in ortopedia.
 Postacchini, Ippolito, Ferretti - Ortopedia e Traumatologia
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2021 - 31/05/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Anestesiologia
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
FATTORINI FABRIZIO
(programma)
Il concetto di emergenza e l’importanza della precocità dell’intervento. La valutazione dei parametri vitali. Fisiopatologia del danno anossico cerebrale. La rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”). Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo: la manovra di Heimlich. Primo soccorso in caso di incidente stradale. Controllo delle emorragie. Vie di somministrazione di farmaci e fluidi. Lesioni da corrente elettrica. La cardioversione elettrica. Il dolore cardiaco. Il colpo di calore. Le convulsioni. L’annegamento. Trattamento generale e specifico dei più comuni avvelenamenti.
 A. Pulcini, F. Fattorini, M. Valeo, M. Muscaritoli Primo Soccorso - Dall'Emergenza all'Urgenza con le sole mani" Piccin Slides dei docenti, materiale didattico e dispense fornite dal docente con riferimenti bibliografici di attualità.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2021 - 31/05/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Lingua Inglese
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MOCINI RENZO
(programma)
Il corso (24 ore) si articola in diverse unità didattiche, ognuna delle quali sarà basata sulla lettura mirata di un testo di contenuto medico. Argomenti: cuore e sistema circolatorio, infezioni, malattia mentale, sistema nervoso, oncologia, gravidanza e parto, sistema respiratorio, pelle, sistema urinario, test di laboratorio, esami diagnostici invasivi e non invasivi.
 Il testo di riferimento è Professional English in Use – Medicine di Eric H. Gendinning e Ron Howard, Cambridge University Press, 2007. Il docente caricherà i materiali per lo svolgimento delle lezioni sulla piattaforma e-learning “Moodle”.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2021 - 31/05/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|