METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati
|
Codice
|
1056211 |
Modulo: STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
SIRGIOVANNI ELISABETTA
(programma)
Il corso di Bioetica si propone di offrire allo studente di medicina gli strumenti necessari per comprendere e affrontare le questioni di etica medica che si pongono nella professione del clinico. Verranno affrontate le seguenti tematiche: elementi di logica e psicologia del ragionamento etico-medico, storia dell’etica medica, teorie etiche principali e approcci in bioetica, casi clinici e di miscondotta nella ricerca scientifica, neuroetica. Esempi, casi studio e attività pratiche riguarderanno argomenti del dibattito bioetico contemporaneo.
 Capitoli scelti dai seguenti testi: Lalli C., Corbellini G., Bioetica per perplessi, Mondadori 2016 (SOLO CAPITOLI 1 e 2). Corbellini G., Sirgiovanni E., Tutta colpa del cervello: un’introduzione alla neuroetica, Mondadori 2013 (SOLO CAPITOLI 1 e 5).
+ 1 Lettura obbligatoria: - Blumenthal-Barby J.S., Biases and Heuristics in Decision Making and Their Impact on Autonomy, The American Journal of Bioethics 2016, 16(5): 5–15. SCARICABILE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: MEDICINA INTERNA V
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
BAIOCCHI PIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GIORGI ANTONELLA
(programma)
Conoscere lo schema e saper raccogliere l'anamnesi in tutte le sue parti utilizzando una terminologia appropriata e, in particolare, saper raccogliere l'anamnesi nei pazienti con malattie cardiovascolari, respiratorie, gastroenteriche e dell'apparato urinario. Conoscere lo schema di esecuzione dell'esame obiettivo generale, i rilievi semeiologici normali e patologici con l'ispezione, la palpazione, la percussione e l'auscultazione. Eseguire l'esame obiettivo generale dell'apparato cardiovascolare (ispezione, palpazione, auscultazione). In particolare: misurazione della pressione arteriosa in clino ed ortostatismo, rilievo del polso centrale e dei polsi periferici e loro caratteristiche, focolai di auscultazione cardiaci. Descrizione e riconoscimento dei reperti semeiologici normali e delle più frequenti modificazioni patologiche e saperle interpretare; in particolare: stenosi e insufficienze valvolari, ipertensione arteriosa, cardiomegalia. Nozioni di metodologia diagnostica. Esame obiettivo generale dell'apparato respiratorio (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione): saper descrivere i rilievi semeiologici normali e patologici e i sintomi di più frequente riscontro a carico dell'apparato respiratorio e saperli interpretare. In particolare nelle condizioni di enfisema, asma, versamento pleurico, pneumotorace, polmonite. Nozioni di metodologia diagnostica. Definizione, caratteristiche all'esame obiettivo, inquadramento fisiopatologico, riconoscimento delle condizioni più frequentemente associate, di: edema, disidratazione, dispnea, cianosi. Dolore toracico: caratteristiche semeiologiche, inquadramento fisiopatologico e eziopatogenetico. Principali condizioni associate..Nozioni di metodologia diagnostica. Stati febbrili, curva termica: interpretazione fisiopatologica e eziopatogenetica. Esame obiettivo generale dell'apparato urinario. Descrizione dei rilievi semeiologici normali e delle principali modificazioni di questi, interpretandone il valore fisiopatologico. Nozioni di metodologia diagnostica dell'apparato urinario. Il Corso di Bioetica si propone di offrire allo studente di medicina gli strumenti necessari per comprendere e affrontare le questioni di etica medica che si propongono nella professione del clinico. Verranno affrontate le seguenti tematiche: elementi di logica e psicologia del ragionamento etico-medico, storia dell'etica medica, teorie etiche principali e approcci in bioetica, casi clinici e di miscondotta nella ricerca scientifica, neuroetica. Esempi, casi studio e attività pratiche riguarderanno argomenti del dibattito bioetico contemporaneo.
 G Fradà e G Fradà, Semeiotica Medica nell'adulto e nell'anziano, Piccin Ed., Padova 2018 A Amoroso, F Rossi Fanelli, Semeiotica Medica e Metodologia Clinica, A Delfino Ed., Roma 2009 Semeiotica Chirurgica-Metodologia Clinica e Terapia, A Delfino Ed., Roma 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un tirocinio
|
Docente
|
MERLI MANUELA
(programma)
Il modulo di insegnamento è dedicato all' insegnamento delle abilita' pratiche quali: rapporto con il paziente, raccolta dell'anamnesi, esame obiettivo.
 Bates - Esame obiettivo e anamnesi Autore Lynn S. Bickley Editore Piccin-Nuova Libraria
Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano. di Giovanni Frada' Piccin-Nuova Libraria; 6 edizione (22 febbraio 2018)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MOCINI RENZO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: MEDICINA INTERNA VI
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA GENERALE VI
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA GENERALE V
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
SORRENTI SALVATORE
(programma)
Il modulo di semeiotica chirurgica prevede di affrontare concetti generali del corso e le restanti per il ragionamento clinico diagnostico, affrontati secondo la metodologia imposta dai descrittori di Dublino
 appunti del docente Amoroso Harrison - Principi di Medicina Interna ( cofanetto in 2 volumi + contenuti digitali ) - di Harrison - Fauci - Braunwald - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo • 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MELE RITA
(programma)
-Approccio e comunicazione con il paziente chirurgico -Dolore -Febbre -Torace -Addome -Arti -Apparato cardio- vascolare -Valutazione del rischio operatorio -Emergenza ed urgenza
 CHIRURGIA E MEDICINA INTERNA DIONIGI RUGARLI EDRA CHIRURGIA GALLONE GALLIERA CASA EDITRICE AMBROSIANA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MARTINO GIOVANNI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
BRUZZONE PAOLO
(programma)
Chirurgia Generale e di Urgenza
 Qualsiasi testo di Chirurgia Generale pubblicato negli ultimi 10 anni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MOSCHELLA COSIMA MARIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|