METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA INTEGRATA
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
Lingua Inglese - Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi; - riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica; - individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames); - saper scrivere in inglese un abstract. - utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
Codice
|
1056210 |
Modulo: MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
Lingua Inglese - Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi; - riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica; - individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames); - saper scrivere in inglese un abstract. - utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/11
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BARILLA' FRANCESCO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: MALATTIE APPARATAO RESPIRATORIO
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
Lingua Inglese - Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi; - riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica; - individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames); - saper scrivere in inglese un abstract. - utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/10
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PAONE GREGORINO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA GENERALE VII
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
Lingua Inglese - Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi; - riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica; - individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames); - saper scrivere in inglese un abstract. - utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BRUZZONE PAOLO
(programma)
Chirurgia Generale e della Parete Addominale
 Qualsiasi testo di Chirurgia Generale pubblicato negli ultimi 5 anni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LINGUA INGLESE V
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
Lingua Inglese - Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi; - riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica; - individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames); - saper scrivere in inglese un abstract. - utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: ENDOCRINOLOGIA
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
Lingua Inglese - Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi; - riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica; - individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames); - saper scrivere in inglese un abstract. - utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA GENERALE VIII
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
Lingua Inglese - Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi; - riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica; - individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames); - saper scrivere in inglese un abstract. - utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: MEDICINA INTERNA VIII
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
Lingua Inglese - Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi; - riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica; - individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames); - saper scrivere in inglese un abstract. - utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: LINGUA INGLESE IV
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
Lingua Inglese - Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi; - riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica; - individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames); - saper scrivere in inglese un abstract. - utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MOCINI RENZO
(programma)
Il corso consiste in lezioni (24 ore) articolate in due moduli. Il primo modulo consiste in 6 unità didattiche illustrative (12 ore). Il secondo modulo consiste in 6 unità didattiche applicative (12 ore).
 Il materiale per lo svolgimento delle lezioni sarà caricato sulla piattaforma e-learning.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|