STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
ll corso si propone di offrire una conoscenza di base della storia del Novecento e delle trasformazioni politiche, sociali e culturali degli ultimi cento anni. In particolare verrà focalizzata l’attenzione sui grandi eventi del XX secolo e sulla storia d’Italia dall’età liberale fino al fascismo, al dopoguerra e alla storia dell’Italia repubblicana. Durante le lezioni gli studenti saranno chiamati ad intervenire sui principali argomenti della lezione, sui legami con il presente, sui nessi fra i singoli temi e problemi della storia contemporanea.
la storia contemporanea non ha una natura applicativa. Tuttavia, alla fine del corso, lo studente saprà muoversi fra i grandi temi del XX secolo, riuscendo a collocarli nel tempo. Riuscirà quindi a valutare i nessi di causa ed effetto fra gli eventi del passato e la realtà contemporanea, a distinguere fenomeni nuovi da fatti e problemi che affondano le loro radici in epoche lontane.
Il corso prevede il coinvolgimento costante degli studenti che partecipano alla discussione al termine di ogni lezione. Fanno parte del materiale di studio film, documentari, fonti di diversa natura che verranno analizzate e commentate insieme. L’obiettivo è quello di suscitare e stimolare la riflessione, insegnare a parlare in pubblico, rafforzare le proprie idee attraverso un’esposizione corretta dei propri punti di vista.
Il corso ha uno stile seminariale. Al termine di ogni lezione gli studenti sono invitati ad intervenire su quanto esposto dal docente. Dunque sono costantemente stimolati ad intervenire. Durante il corso si svolge un’esercitazione scritta in classe.
Data l’impostazione del corso, gli studenti imparano sin dalle prime lezioni a svolgere una ricerca bibliografica in ambito storiografico. L’uso di fonti di diversa natura, inoltre, consente loro di accedere a documenti e materiali molto diversi.
|