PEDIATRIA
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:
- Sapere le patologie più frequenti dell'infanzia, le più gravi e quelle che richiedono l'intervento urgente. - Saper fare un corretto approccio diagnostico e terapeutico delle stesse. - Essere consapevole che un corretto sviluppo psico-fisico del bambino è la base del benessere dell'adulto.
Obiettivi dell’ADF Bambino sano: alimentazione, crescita e sviluppo psicofisico. Neonatologia: assistenza del neonato sano, pretermine e dismaturo. Aspetti pediatrici della patologia d'organo/sistema: Cardiovascolare, respiratorio, digerente, urinario, endocrino-metabolico, immunologico. Malattie infettive e vaccinazioni. Oncologia ed ematologia pediatrica. Urgenze in pediatria. Neuropsichiatria infantile. Chirurgia pediatrica. Pediatria preventiva e sociale. Genetica clinica pediatrica (malformazioni congenite, anomalie cromosomiche e malattie ereditarie).
|
Codice
|
1023934 |
Modulo: PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
(obiettivi)
Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle malattie pneumologiche, allergologiche, immunologiche e nefrologiche.
Lo scopo delle lezioni di Neonatologia è quello di fornire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita.
Gli studenti dovranno essere consapevoli dei più frequenti tumori solidi infantili ed essere in grado di effettuare un preliminare approccio diagnostico.
Gli studenti dovranno saper distinguere il reflusso gastroesofageo fisiologico della malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica. Valutare la patofisiologia, i sintomi e le opzioni terapeutiche della malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica.
Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle malattie cardiologiche pediatriche.
Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle patologie endocrinologiche pediatriche.
Conoscere e distinguere i principali segni di patologia del neonato.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
50
|
Ore Esercitazioni
|
6
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Mutua da
|
1023934_1 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA in Medicina e chirurgia "A" - Roma Azienda Policlinico Umberto I LM-41 ZICARI ANNA MARIA, MARINO TAUSSIG DE BODONIA BRUNO, SEGNI MARIA, TERRIN GIANLUCA
(programma)
PROGRAMMA DI ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA Prof. Maria Segni Specificita’ dell’endocrinologia pediatrica. Fisiopatologia della crescita varianti normali Fisiopatologia della puberta: sviluppo puberale, puberta’ precoce e tarda Disordini dell’asse ipotalamo ipofisi. • Ipopituitarismo, deficit di ormone della crescita,disordini dell’asse GH-IGF-1 • Disordini dell’ipofisi posteriore: diabete insipido. Disordini della tiroide, in eta’ neonatale: ipotiroidismo congenito, ipertiroidismo. Disordini della tiroide neii bambini ed adolescenti. Cause di ipotiroidismo ed ipertiroidismo, noduli tiroidei, carcinoma differenziato della tiroide. Carcinoma midollare della tiroide. Disordini delle paratiroidi. Ipoparatiroidismo, iperparatiroidismo. Pesudoipoparatiroidismo Disordini delle ghiandole surrenali; iperplasia surrenalica congenita, i insufficienza surrenalica, sindrome di Cushing, tumori . Disordini della differenziazione sessuale: genitali ambigui Diabete tipo 1 e tipo 2
 Endocrinologia Pediatrica:Testi consigliati: Bernasconi S, Di Maio M. Accrescimento e sviluppo. Pp 47-78 In: Pediatria generale e specialistica, Principi N, Rubino A eds. Casa Editrice Ambrosiana 2017 Bona G. Salerno MC Endocrinologia pp 611-671 In: Pediatria generale e specialistica, Principi N, Rubino A eds. Casa Editrice Ambrosiana 2017 New M. Pediatric Endocrinology in www.Endotext.org. (testo gratuito on line) L.DeGroot eds Sperling MA. Pediatric Endocrinology. Fourth edition Elsevier. 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle patologie neurologiche e psichiatriche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/39
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LEUZZI VINCENZO
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. ssa Zicari
 Alfredo Berardelli, Giorgio Cruccu: La neurologia della Sapienza – Esculapio (parte relativa alla neurologia infantile) DSM - 5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (con riferimento alla nosografia e clinica dei disturbi del neurosviluppo)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|