Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052134 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
(obiettivi)
Obbiettivi del Corso
Il Corso si propone di fornire le indicazioni sui principi legislativi e sulle modalità applicative delle vigenti norme in tema di “sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro”, riferendosi in particolare alla prevenzione e protezione dei rischi residui per la figura del Tecnico di Radiologia.
Programma del Corso
Cenni storici, definizione di Medicina del Lavoro e suoi ambiti di applicazione Normativa nazionale in tema di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro Nozioni di infortunio e malattia professionale Concetti di base su pericolo, rischio, prevenzione, protezione Classificazione dei principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute Aspetti principali del D.Lgs. 81/2008: misure generali di tutela, figure della prevenzione, loro compiti e responsabilità "Valutazione dei rischi" Informazione, formazione e addestramento; segnaletica di sicurezza, procedure Dispositivi di protezione individuale Definizioni, elementi di fisiopatologia e prevenzione: • Esposizioni a radiazioni ionizzanti (definizioni, effetti biologici, grandezze radiodosimetriche, D.Lgs. 230/95, D.Lgs. 187/2000; radioprotezione) e non ionizzanti • Esposizioni ad agenti cancerogeni e mutageni • Esposizioni a sostanze chimiche • Esposizioni ad agenti biologici: precauzioni standard, immunoprofilassi vaccinale • Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, posture incongrue • Lavoro notturno • Cenni su altri fattori di rischio per la salute (VDT, stress lavoro-correlato, etc.) Gestione delle aggressioni Attività di sorveglianza sanitaria e sorveglianza medica della radioprotezione Contenuti e gestione del giudizio di idoneità alla mansione specifica
|
|
-
MEDICINA LEGALE
(obiettivi)
Il corso di medicina Legale, vuole fornire allo studente elementi basilari di Diritto con accenni ai Codici, penale e civile, relativamente agli articoli di interesse dell’area professionale sanitaria. Vuole soprattutto rendere edotti gli studenti sulle incombenti forme di responsabilità professionale, riportandoci a comportamenti professionali, dettati dalle norme deontologiche, fino a spaziare su argomenti di significato etico. Da ultimo, ma di estremo interesse, come dimostratosi negli anni precedenti, si cercherà di svolgere una ampia disamina su aspetti del diritto previdenziale ed assicurativo con riguardo alle assicurazioni “sociali”.
DIRITTO. METODOLOGIA MEDICO-LEGALE. RIGORISMO OBBIETTIVO.
2. NESSO DI CAUSALITA’ MATERIALE. 3. CONCAUSE. 4. CODICE PENALE
• Dei delitti contro la persona. • Persona. • Reato – delitti. • Non reato – contravvenzioni. • Imputabilità - Elementi Psicologici. 5. DELITTO di percosse e lesione personale. Malattia. 6. OMICIDIO.
• Aggravanti • Stato di necessità • Legittima difesa • Identificazione personale.
7. OMISSIONE DI REFERTO.
8. SEGRETO PROFESSIONALE:
• rivelazione • giusta causa • codice deontologico.
9. OMISSIONE DI SOCCORSO – Privacy.
10. ORDINAMENTO PROFESSIONALE.
• Leggi specifiche. • Consenso informato.
11. RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE.
12. DIRITTO PREVIDENZIALE ED ASSICURATIVO. • INAIL – Infortunio – Malattia professionale. • INPS – Invalidità – Inabilità. • INVALIDITA’ CIVILE.
13. LESIVITA’
• Nozioni di Tanatologia. Insegnamento di MEDICINA LEGALE – Corso di laurea in TSRM
-
COMIGNANI DONATELLA
( programma)
Obiettivi generali del corso: Il corso semestrale di Medicina Legale si propone di fornire allo studente elementi basilari di questa materia e del Diritto penale e civile, relativamente agli articoli di interesse per gli esercenti la professione sanitaria nonché rendere edotti gli studenti della normativa sulla responsabilità professionale e richiamare le norme deontologiche della propria disciplina
 Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
-
MARCELLI GIORGIO
( programma)
Obiettivi generali del corso: Il corso semestrale di Medicina Legale si propone di fornire allo studente elementi basilari di questa materia e del Diritto penale e civile, relativamente agli articoli di interesse per gli esercenti la professione sanitaria nonché rendere edotti gli studenti della normativa sulla responsabilità professionale e richiamare le norme deontologiche della propria disciplina
 - Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
|
2
|
MED/43
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
RADIOPROTEZIONE
(obiettivi)
1. Brevi nozioni di fisica delle radiazioni ionizzanti. 2. Effetti biologici conseguenti ala interazione con la materia vivente. 3. Grandezze usate in radioprotezione. 4. Effetti sanitari: -Danni somatici -Danni stocastici somatici -Danni genetici stocastici
5. Sorgenti naturali di radiazioni. 6. Sorgenti artificiali di radiazioni. 7. Protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche Testi di Riferimento LA RICERCA RADIOBIOLOGIA IN ITALIA, M. DI PAOLA, IDELSON GNOCCHI
-
DE FELICE FRANCESCA
( programma)
RADIOPROTEZIONE: - Definizione e scopi della radioprotezione. - Definizioni di: radiazione, nuclide, isotopo, particelle cariche, onde elettromagnetiche, radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti, irradiazione, contaminazione. - Grandezze radiometriche e dosimetriche : attività, attività specifica, esposizione, dose assorbita, dose equivalente, dose efficace. - Radiazione elettromagnetica: legge dell’inverso del quadrato della distanza; costante gamma specifica. - Caratteristiche e capacità di penetrazione delle radiazioni corpuscolate. - Sorgenti di radiazioni con attenzione alle sorgenti non sigillate (contaminazione, radiotossicità, tempo di dimezzamento effettivo). - Strumentazione di radioprotezione, rivelatori ambientali e personali. - Schermature, calcolo di barriere. - Principi e basi filosofiche della radioprotezione. - La legislazione vigente: definizioni, struttura, ambiti. - La radioprotezione del paziente, dell’operatore, della popolazione, in diagnostica, in Medicina Nucleare, in Radioterapia: esempi, problemi, soluzioni operative.
 - R.Lagalla et. al.: Radiologia (D.U. per TSRM) – Idelson-Gnocchi - S. C. Bushong: Radiologic Science for technologists – Elsevier Mosby
- Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
- The PowerPoint slides, used during lessons, will be given to the students as a basis for studying
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/36
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA DEL LAVORO
(obiettivi)
DIRITTO. • rivelazione • giusta causa • codice deontologico. . OMISSIONE DI SOCCORSO – Privacy.
-
CARDONI FRANCESCA
( programma)
Definizione di Medicina del Lavoro e suoi ambiti di applicazione Normativa nazionale in tema di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro Nozioni di infortunio e malattia professionale Concetti di base su pericolo, rischio, prevenzione, protezione Classificazione dei principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute Aspetti principali del D.Lgs. 81/2008: misure generali di tutela, figure della prevenzione, loro compiti e responsabilità "Valutazione dei rischi" Informazione, formazione e addestramento; segnaletica di sicurezza, procedure Dispositivi di protezione collettivi e individuale Definizioni, elementi di fisiopatologia e prevenzione: - Esposizioni a sostanze chimiche - Esposizioni ad agenti biologici - Esposizioni ad agenti cancerogeni e mutageni - Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, posture incongrue - Lavoro notturno Cenni su altri fattori di rischio per la salute Attività di sorveglianza sanitaria e sorveglianza medica della radioprotezione
 Per un corretto espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso, avvalendosi anche degli Appunti dell’Insegnamento, in versione .pdf, resi disponibili dal docente Mutti A, Corradi M, Lezioni di Medicina del Lavoro. Nuova Editrice Berti 2014 Rotella A, Campurra G, Ravalli C, Manuale Medicina del lavoro. IPSOA Manuali HSE, 2016 Pira E, Romano C, Carrer P, Manuale di Medicina del lavoro. Edizione Minerva Medica, 2017
|
1
|
MED/44
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
(obiettivi)
Obbiettivi del Corso
Il Corso si propone di fornire le indicazioni sui principi legislativi e sulle modalità applicative delle vigenti norme in tema di “sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro”, riferendosi in particolare alla prevenzione e protezione dei rischi residui per la figura del Tecnico di Radiologia.
Programma del Corso
Cenni storici, definizione di Medicina del Lavoro e suoi ambiti di applicazione Normativa nazionale in tema di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro Nozioni di infortunio e malattia professionale Concetti di base su pericolo, rischio, prevenzione, protezione Classificazione dei principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute Aspetti principali del D.Lgs. 81/2008: misure generali di tutela, figure della prevenzione, loro compiti e responsabilità "Valutazione dei rischi" Informazione, formazione e addestramento; segnaletica di sicurezza, procedure Dispositivi di protezione individuale Definizioni, elementi di fisiopatologia e prevenzione: • Esposizioni a radiazioni ionizzanti (definizioni, effetti biologici, grandezze radiodosimetriche, D.Lgs. 230/95, D.Lgs. 187/2000; radioprotezione) e non ionizzanti • Esposizioni ad agenti cancerogeni e mutageni • Esposizioni a sostanze chimiche • Esposizioni ad agenti biologici: precauzioni standard, immunoprofilassi vaccinale • Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, posture incongrue • Lavoro notturno • Cenni su altri fattori di rischio per la salute (VDT, stress lavoro-correlato, etc.) Gestione delle aggressioni Attività di sorveglianza sanitaria e sorveglianza medica della radioprotezione Contenuti e gestione del giudizio di idoneità alla mansione specifica
-
CARDONI FRANCESCA
( programma)
Scopo dell’Igiene Concetto di salute Epidemiologia delle malattie infettive Infezioni correlate all'assistenza Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Dispositivi di Protezione collettiva Dispositivi di Protezione Individuale, Dispositivi Medici Principali modalità di trasmissione Precauzioni standard Precauzioni basate sulla trasmissione Igiene respiratoria Igiene delle mani Dispositivi di sicurezza (Needlestick Prevention Devices, NPD) Disinfezione e sterilizzazione Immunoprofilassi vaccinale
 Per un corretto espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso, avvalendosi anche degli Appunti dell’Insegnamento, in versione .pdf, resi disponibili dal docente Ricciardi W, Angelillo I, Brusaferro S, et al., Igiene per le professioni sanitarie. Idelson-Gnocchi 2014
|
1
|
MED/42
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052075 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I
(obiettivi)
Attualità della radiologia convenzionale nello studio dell'apparato digerente. Diretta addome Mezzi di contrasto radiopachi e radiotrasparenti Elementi di semeiotica radiologica Esofagogramma : proiezioni, mezzi di contrasto, principali quadri patologici Rx digerente prime vie: proiezioni, mezzi di contrasto indicazioni Rx tenue seriato e clisma del piccolo intestino: mezzi di contrasto proiezioni Clisma per os , clisma opaco, a doppio contrasto : proiezioni ,mezzi di contrasto ,preparazione ; indicazioni e limiti. Studi radiologici in pazienti operati per patologia dell'apparato digerente. Attualità della radiologia convenzionale nello studio dell'apparato urinario. Rx diretta, urografia , cistografia, cistouretrografia : mdc, proiezioni, rischi da mezzo di Contrasto
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
(obiettivi)
Attualità della radiologia convenzionale nello studio dell'apparato digerente. Diretta addome Mezzi di contrasto radiopachi e radiotrasparenti Elementi di semeiotica radiologica Esofagogramma : proiezioni, mezzi di contrasto, principali quadri patologici Rx digerente prime vie: proiezioni, mezzi di contrasto indicazioni Rx tenue seriato e clisma del piccolo intestino: mezzi di contrasto proiezioni Clisma per os , clisma opaco, a doppio contrasto : proiezioni ,mezzi di contrasto ,preparazione ; indicazioni e limiti. Studi radiologici in pazienti operati per patologia dell'apparato digerente. Attualità della radiologia convenzionale nello studio dell'apparato urinario. Rx diretta, urografia , cistografia, cistouretrografia : mdc, proiezioni, rischi da mezzo di Contrasto
-
GALEA NICOLA
( programma)
Principi di tecnica e metodologia in RM
 Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore. Cei L, La Fianza A., 2011 II ed. Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica (TC - RM ) Società Editrice Universo
-
RICCI PAOLO
( programma)
Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulle apparecchiature ed il funzionamento in diagnostica per immagini nelle varie metodiche, radiologia tradizionale, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata multidetettore, Ecografia, Proiezioni radiologiche; introduzione generale ai sistemi di post processing delle immagini radiologiche; integrazione sistemi informativi RIS-PACS
 Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore. Cei L, La Fianza A., 2011 II ed. Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica (TC - RM ) Società Editrice Universo
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
MED/36
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
L’Anatomia Patologica in Medicina Cenni di Tecniche in Anatomia Patologica
-
DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA
( programma)
-INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA: cos’è l’Anatomia Patologica e chi è e cosa fa l’anatomopatologo. Esercizio all’osservazione e alla descrizione delle alterazioni macroscopiche degli organi in caso di patologia, al fine di sviluppare e/o affinare la capacità di descrivere e riconoscere la variazione dalla normalità in qualsiasi procedura della propria professione. - IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA: organizzazione, procedure, apparecchiature. Come rapportarsi con il Servizio di Anatomia Patologica. Modalità di prelievo dei tessuti e tipi di campione. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei campioni. - RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO (la biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei tessuti, allestimento dei preparati istologici, principi delle tecniche istopatologiche, la diagnosi istologica intraoperatoria, osservazione delle sezioni al microscopio). - RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI CITOPATOLOGICA (gestione del prelievo citologico, allestimento dei preparati citologici, principi delle tecniche citopatologiche, osservazione degli strisci al microscopio). - IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO (cos’è l’autopsia, regolamentazione giuridica della medicina necroscopica, elementi di tecnica e diagnostica autoptica). - Patologia dell’apparato cardiovascolare (aterosclerosi e cardiopatia ischemica/infarto del miocardio). - Patologia dell’apparato respiratorio (polmoniti/broncopolmoniti, tubercolosi e neoplasie polmonari). - Patologia dell'apparato gastro-enterico (principali patologie infiammatorie e neoplastiche). - Patologia del fegato (epatiti, cirrosi e neoplasie epatiche). - Patologia dell’apparato urinario (principali patologie infiammatorie e neoplastiche).
 Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007. Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico Capitolo 3 La diagnosi istologica Capitolo 4 La citologia diagnostica Capitolo 5 Le tecniche di patologia molecolare ed ultrastrutturale Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi
|
2
|
MED/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi delle apparecchiature utilizzate per gli esami contrastografici in Radiologia ed il ruolo del TSRM Apparecchiature e tecniche TC - RM Radioprotezione Etica professionale ed evoluzione professione TSRM
-
NORI SANDRO
( programma)
Funzionamento generale di TC multislice di ultima generazione; • Studio TC del cranio :tecnica ed anatomia radiologica; • Studio TC del massiccio facciale : tecnica ed anatomia radiologica; • Studio TC dell’orecchio :tecnica ed anatomia radiologica ; • Studio TC A.T.M. :tecnica ed anatomia radiologica; • Studio Dentascan delle due arcate :tecnica ed anatomia radiologica; • Studio TC delle ghiandole salivari (scialo-TC ):tecnica ed anatomia radiologica ; • Studio TC collo : tecnica ed anatomia radiologica; • Studio TC torace : tecnica ed anatomia radiologica; • Studio TC addome e pelvi : tecnica ed anatomia radiologica; • Studio particolareggiato della TC total-body nel paziente normo tipo e nel politrauma; • Cenni di studio con la nuova tecnica Cone beam TC.
 Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore. Cei L, La Fianza A., 2011 II ed. Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica (TC - RM ) Società Editrice Universo
-
GARGARO KATIA
( programma)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi di funzionamento delle apparecchiature e delle principali proiezioni radiologiche mammografiche In particolare cerca di evidenziare il ruolo del TSRM nell'esecuzione delle varie indagini radiologiche in Senologia
Proiezioni mammografiche Accoglienza del paziente nella diagnostica Posizionamento e centratura Mammografo analogico e digitale TomosintesiCenni Risonanza magnetica mammaria, tomobiopsia , indagine radiologica repere pre e post chirurgica, linfonodo sentinella Radioprotezione Controlli di Qualità Archiviazione RIS-PACS
 Testi consigliati Mazzuccato F., Giovagnoli A., 2018 Manuale di tecnica, metodologia e anatomia radiografica tradizionali, Casa Editrice Piccin Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore. Cei L, La Fianza A., 2011 II ed. Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica (TC - RM ) Società Editrice Universo Core curriculum in Senologia
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052073 -
DIAGNOSTICA VASCOLARE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi ella Radiologia Vascolare, anatomia, radiologica, apparecchiature e protocolli.
Anatomia sistema cardio-vascolare Cenni di patologia clinica Apparecchiature e tecniche Radiologia Interventistica Vascolare Emodinamica D.S.A. Angiografia TC carotidi, aorta, circolo periferico Angio RM Radioprotezione
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTETRAPIA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi ella Radiologia Vascolare, anatomia, radiologica, apparecchiature e protocolli.
Anatomia sistema cardio-vascolare Cenni di patologia clinica Apparecchiature e tecniche Radiologia Interventistica Vascolare Emodinamica D.S.A. Angiografia TC carotidi, aorta, circolo periferico Angio RM Radioprotezione
-
BEZZI MARIO
( programma)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi della Radiologia Vascolare, anatomia, radiologica, apparecchiature e protocolli.
Anatomia sistema cardio-vascolare Cenni di patologia clinica Apparecchiature e tecniche Radiologia Interventistica Vascolare Emodinamica D.S.A. Angiografia TC carotidi, aorta, circolo periferico Angio RM Radioprotezione
 Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore. Cei L, La Fianza A., 2011 II ed. Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica (TC - RM ) Società Editrice Universo
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
ANESTESIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi dell'anestesiologia relativa alla radiologia interventistica
-
gazzanelli sergio
( programma)
• Rianimazione cardiopolmonare BLS ALS • Generalità sui meccanismi fisiopatologici delle affezioni trattate in urgenza • Meccanismi d’azione dei principali farmaci impiegati nell’urgenza, dosi, interazioni • Elementi di rianimazione in urgenza, valutazione del paziente, gestione delle vie aeree e principi di ventilazione • Sistemi di monitoraggio • Accessi vascolari e complicanze • Anafilassi • Training pratico sui principali presidi usati in anestesia e rianimazione
 - Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
Testi consigliati
Tufano R. Emergenze medico-chirurgiche UTET Agrò Urgenze ed emergenze medico chirurgiche Balzanelli Manuale di medicina d' emergenza e di pronto soccorso
|
1
|
MED/41
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi delle apparecchiature utilizzate in Radiologia Vascolare ed il ruolo del TSRM Apparecchiature e tecniche Radiologia Interventistica Vascolare Emodinamica D.S.A. Angiografia TC carotidi, aorta, circolo periferico Angio RM Radioprotezione
-
MONACO RAFFAELLA
( programma)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi di funzionamento della TC e dell’applicazione della normativa di prevenzione ambientale In particolare cerca di evidenziare il ruolo del TSRM nell'esecuzione delle varie indagini TC e dei controlli di Qualità:
Stratigrafia convenzionale Tomografia computerizzata- Apparecchiature TC sequenziale, Spirale Monostrato, Spirale Multistrato Parametri di scansione e di ricostruzione Generazioni TC Accoglienza del paziente nella diagnostica Posizionamento e centratura Radioprotezione Controlli di Qualità Prevenzione ambientale: rischi e normativa relativa Archiviazione PACS
 Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore. Cei L, La Fianza A., 2011 II ed. Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica (TC - RM ) Società Editrice Universo
-
MACARI MARINA
( programma)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sulla normativa ed evoluzione delle Professioni Sanitarie
Etica Professionale e Legislazione relativa alla Professioni Sanitarie ed in particolare del TSRM (L 1103/64; L 25/83; DM 746/94; L 42/99; L.251/00; L 43/06; Dlgs 187/00e D.lgs 230/95, Dir. Eur.59/2013),cenni storici evoluzione professionale Codice deontologico Profilo professionale, ordinamento didattico Controlli di qualità in radiologia Organizzazione reparto di Neuroradiologia con cenni alle attività svolte. Modalità insegnamento: Lezioni frontali ed esercitazioni Verifica dell’apprendimento: lavori di gruppo scritti ed orali, verifica prova orale apprendimento individuale
 materiale didattico fornito in classe agli studenti, slides di approfondimento
-
SCOTTI CLAUDIO
( programma)
Anatomia sistema cardio-vascolare Apparecchiature e tecniche Radiologia Interventistica Vascolare Emodinamica D.S.A. Angiografia TC carotidi, aorta, circolo periferico Angio RM Radioprotezione
 Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore. Cei L, La Fianza A., 2011 II ed. Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica (TC - RM ) Società Editrice Universo
|
3
|
MED/50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |