Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004105 -
INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA
|
6
|
MED/45
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034955 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
|
2
|
MED/17
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA
|
1
|
MED/36
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035555 -
INFERMIERISTICA TIROCINIO I
|
15
|
MED/45
|
-
|
450
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589388 -
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
|
|
-
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
-
NAPOLETANO CHIARA
( programma)
Introduzione alla Biochimica Clinica:Fattori che influenzano il dato di laboratorio, modalità di esecuzione del prelievo di sangue,trattamento e conservazione dei campioni biologici, attendibilità di un risultato analitico
Emocromo e le anemie
Cenni sul metabolismo dei glucidi, studio e monitoraggio del diabete. Proteine nella diagnostica.
Indici di funzionalità epatica.
Le lipoproteine e lipidi plasmatici.
Gli indicatori di patologia cardiovascolare.
Diagnostica della funzione renale, esame delle urine.
Studio dei fattori della coagulazione.
Emogas-analisi
 Biochimica clinica e medicina di laboratorio di M. Ciaccio e G.Lippi, Editore: Edises
|
1
|
MED/46
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
-
RUGHETTI AURELIA
( programma)
Mutazioni geniche ed alterazioni genomiche. Il processo di trasformazione tumorale: processo multifasico, Monoclonalità, Eterogeneità del tumore. Classi di geni importanti nella trasformazione tumorale: Oncogeni, oncosoppressori, cicline, geni correttori di bozze, geni induttori dell’apoptosi e della sopravvivenza cellulare. Cooperazione genica per la trasformazione tumorale. Caratteristiche della cellula tumorale caratteristiche morfologiche, indice mitotico, inversione nucleo citoplasma. Tumori benigni e maligni: caratteristiche. Invasività e metastasi. Neoangiogenesi. Sistema di stadiazione: TNM. Edema: trasudato/essudato; cause: alterazioni pressione idrostatica e/o pressione oncotica. Embolia: definizione-embolia liquida, gassosa, solida. Cause e conseguenze. Trombosi: definizione. Cause e conseguenze. Triade di Virchow (danno endoteliale, variazione pressione idrostatica, alterazioni della coagulabilità del sangue). Infarto: Definizione e cause. Shock: cause (cardiogeno, ipovolemico, emorragico, anafilattico, neurogeno, settico). Meccanismi emodinamici dello shock. Conseguenze sulla funzinalità dell’organismo. Shock reversibile ed irreversibile. Aterosclerosi: Definizione. Fattori di rischio. Meccanismo infiammatorio dello sviluppo della placca ateromasica. Stria lipidica, ateroma. Cellule coinvolte: macrofagi/foam cells, cellule miointimali, piastrine, linfociti. Complicazioni della placca (restringimento del lume, trombosi, embolia, fissurazione della placca) e conseguenze (infarto). Fisiopatologia cardiaca: Alterazioni del miocardio. Aritmie. Alterazioni delle valvole cardiache. Infarto ischemico. Meccanismi di compenso: ipertrofia e dilatazione cardiaca. Cuore polmonare. Insufficienza cardiaca (acuta e cronica). Edema polmonare, edema periferico.
NB: questo modulo didattico è integrato con il modulo didattico di Patologia e Fisiopatologia Generale condotto dal Prof.H.Rahimi (1 CFU), nell’ambito dell’insegnamento “Basi Fisiopatologiche delle Malattie”
 Patologia Generale e Fisiopatologia, Pontieri, Piccin
-
RAHIMI KOSHKAKI HASSAN
( programma)
Componenti, organizzazione e funzionalità delle cellule eucariote. Eziologia cellulare: Omeostasi, Malattia. Danno cellulare: Cause chimiche, fisiche e biologiche di malattia. Meccanismi del danno cellulare: Danno da radicali liberi, danno ipossico e danno metabolico. Risposta cellulare al danno. Adattamento cellulare: Atrofia, Ipertrofia, Iperplasia, Metaplasia, Displasia. Danno reversibile: Degenerazioni cellulari. Malattie da accumulo. Danno irreversibile: Necrosi. Apoptosi.
Immunità: componenti del sistema immunitario, risposta naturale e di memoria. Orgnai linfoidi primari e secondari. Cellule della risposta immune (NK, macrofagi, dendritiche, granulociti, linfociti T e B). Fattori solubili della risposta immune: citochine e complemento.
Infiammazione: Angioflogosi: attivazione e migrazione cellulare, edema ed essudati, mediatori dell’infiammazione, chemiotassi. Meccanismi di rimozione dell’agente flogogeno: ruolo neutrofili e macrofagi. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. La febbre. Ipertermie non febbrili. Istoflogosi: granulomi, mediatori dell’infiammazione cronica.
 G.M. Pontieri : Elementi di patologia generale e fisiopatologia per i cosi di laurea in professioni sanitarie.
|
2
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
-
GENTILE MASSIMO
( programma)
PROGRAMMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Viterbo Anno accademico 2017/2018
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA - Microbiologia e malattie dell’uomo - Diversità dei microrganismi: procarioti, eucarioti, dimensioni - Classificazione biologica e nomenclatura BATTERI - Struttura della cellula batterica: forma, composizione chimica, citoplasma, membrana citoplasmatica, parete cellulare strutture esterne e accessorie - Riproduzione batterica, produzione di spore, crescita dei microrganismi - Metabolismo: reazioni cataboliche e anaboliche - Fattori di patogenicità: potere patogeno, meccanismo d’azione patogeno dei batteri - Caratteristiche generali delle malattie da infezione - Relazione fra microrganismi e ospite (flora normale, patogeni veri e opportunisti) - Classificazioni delle malattie infettive - Modalità di trasmissione - Farmaci antibatterici, disinfezione e sterilizzazione: antibiotici, agenti naturali e artificiali di disinfezione - Diagnosi delle infezioni microbiche: raccolta del campione biologico, diagnoasi diretta e indiretta VIRUS - Caratteristiche generali dei virus: struttura, dimensioni, classificazione - Replicazione virale: virus a DNA e virus a RNA - Iolamento e identificazione dei virus - Patogenesi delle infezioni virali - Profilassi e terapia antivirale: vaccini, farmaci antirilai - Virologia speciale: virus dell’HIV, virus epatici - Diagnosi delle infezioni virali: ricerca diretta, indiretta e tecniche molecolari MICETI E PARASSITI - Caratteristiche dei miceti: muffe, lieviti e funghi dimorfi - Fasi della malattia micotica: micosi - Farmaci antimicotici - Parassiti: protozoi ed elminti
 Testi consigliati: Microbiologia e microbiologia clinica, seconda edizione, S. De Grazia, D. Ferraro, G. Giammanco, Edizioni Pearson 2017 Microbiologia clinica, terza edizione, Eudes Lanciotti, Casa Editrice Ambrosiana, 2017
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA
|
1
|
MED/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |