Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034944 -
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA
|
|
-
FISICA APPLICATA
|
1
|
FIS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
|
2
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Comprensione dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.
-Acquisizione della capacità di determinare la modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e valutare la probabilità con cui questi possono manifestarsi nella progenie.
-Acquisizione delle competenze necessarie all’applicazione di strumenti e metodologie dell’analisi genetica per la soluzione di problemi diagnostici e terapeutici;
|
2
|
BIO/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Comprensione dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.
-Acquisizione della capacità di determinare la modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e valutare la probabilità con cui questi possono manifestarsi nella progenie.
-Acquisizione delle competenze necessarie all’applicazione di strumenti e metodologie dell’analisi genetica per la soluzione di problemi diagnostici e terapeutici;
|
1
|
MED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034952 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Alla fine del Corso lo studente deve conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico e microscopico, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione di Ostetrica/o. Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle basi anatomo-patologiche delle malattie di interesse specifico.
OBIETTIVI SPECIFICI
Alla fine del Corso lo studente deve aver compreso e conoscere la struttura e la funzione di tessuti, organi ed apparati. Tali conoscenze, unite all’acquisizione ed al perfezionamento da parte dello studente di capacità critiche ed autonomia di giudizio, hanno un valore propedeutico essenziale per sostenere in maniera proficua lo studio delle altre discipline del corso di studi, fornendo al contempo una base essenziale per i futuri sbocchi professionali. Le abilità comunicative e la capacità di apprendimento dello studente verranno stimolate, ove possibile, con verifiche intermedie (in itinere) e valutate in sede di esame al termine del percorso didattico (prova finale).
|
|
-
FISIOLOGIA
|
2
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Alla fine del Corso lo studente deve conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico e microscopico, nella prospettiva della professione di Ostetrica/o. Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle basi anatomo-patologiche delle malattie di interesse specifico.
OBIETTIVI SPECIFICI (ANATOMIA UMANA)
Alla fine del modulo di Anatomia Umana lo studente deve aver compreso e conoscere la struttura di organi ed apparati. Tali conoscenze, unite all’acquisizione ed al perfezionamento da parte dello studente di capacità critiche ed autonomia di giudizio, hanno un valore propedeutico essenziale per sostenere in maniera proficua lo studio delle altre discipline del corso di studi, fornendo al contempo una base essenziale per i futuri sbocchi professionali. Le abilità comunicative e la capacità di apprendimento dello studente verranno stimolate, ove possibile, con verifiche intermedie (in itinere) e valutate in sede di esame al termine del percorso didattico (prova finale).
|
3
|
BIO/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una buona conoscenza dei vari livelli di organizzazione dell’organismo umano, con particolare riguardo ai tessuti che lo compongono, sulla base delle loro specifiche caratteristiche microscopiche.
|
1
|
BIO/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035960 -
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
(obiettivi)
Nelle prime lezioni del corso verranno affrontate le tematiche di base della fisiologia della riproduzione: anatomia, funzioni dell'apparato genitale femminile e dell'asse ipotalamo- ipofisi-ovaio. Quindi si passerà alla fecondazione spontanea e confrontata con la riproduzione medicalmente assistita. Poi si affronteranno le patologie dell'impianto, delle prime fasi della gravidanza e le principali cause dell'infertilità di coppia.Ogni argomento verrà affrontato da un biologo, dal ginecologo ecografista e dal ginecologo chirurgo in modo da approfondirne tutti gli aspetti.
|
6
|
MED/47
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |