Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1055959 -
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per l’identificazione dei rischi ai quali l’azienda è esposta, la loro valutazione e il controllo che occorre esercitare per il perseguimento degli obiettivi indicati dall’amministrazione nonché le conoscenze per la revisione legale.
Al termine del corso: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina di analisi e gestione del rischio, dei sistemi di controllo e della revisione legale. 2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base dei processi aziendali, della valutazione e della classificazione dei rischi, degli strumenti del controllo, dell’efficacia e dell’efficienza dei controlli, della disciplina e dei processi per la revisione legale. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie ad analizzare i fenomeni aziendali identificando i pericoli, gli eventi, le probabilità e le conseguenze connesse ai processi aziendali al fine di esprimere una valutazione sui rischi ai quali l’azienda è esposta e degli strumenti di controllo. 4. Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio tecnico economico. 5. Capacità di apprendere: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comprensione dell’analisi e gestione del rischio, dei sistemi di controllo e della revisione legale in modo organico e in chiave critica. |
6 | SECS-P/01 | 48 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1017274 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso analizza gli approcci adottati nella financial community internazionale da analisti finanziari, investment e merchant banks e grandi societa' di consulenza ai fini della valutazione di imprese, acquisizioni, IPO, business combinations e si pone l'obiettivo di sviluppare una sensibilita' a tali aspetti fondata su un chiaro modello teorico.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di possedere un quadro di riferimento concettuale teorico relativo alle problematiche riguardanti la valutazione d’azienda; e gli strumenti pratici per affrontare casi reali. Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiscono le competenze per superare le prove di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e per poter svolgere attività di consulenza nell’ambito della ragioneria professionale
-
FONTANA STEFANO
(programma)
1) Analisi di bilancio, riclassificazione dello Stato Patrimoniale e Conto Economico.
2) Varie configurazioni di capitale. 3) Scopi e posizioni soggettive nelle valutazioni di azienda. 4) Definizione di capitale economico. 5) Brevi note sulla teoria del valore. 6) I metodi diretti di valutazione del capitale economico. 7) Le metodologie indirette teoriche di stima. 8) Le metodologie indirette basate su grandezze stock. 9) Le metodologie indirette semplificate basate su grandezze flusso: i metodi reddituali. 10) Le metodologie indirette semplificate basate su grandezze flusso: i metodi finanziari. 11) Il tasso di sconto e le diverse metodologie per la sua determinazione. 12) La valutazione del merito creditizio in termini di probabilità di insolvenza: il credit rating. 13) La coerenza tra tassi e flussi nella stima del valore del capitale economico. 14) Le metodologie indirette basate su grandezze flusso-stock. 15) Le opzioni: brevi cenni. 16) Le opzioni reali. La valutazione d’azienda mediante la contingent claim analysis. 17) EVA (Economic Value Added) e il Residual income model. 18) Analisi comparativa dei metodi di valutazione. ![]() G. ZANDA, M. LACCHINI, T. ONESTI, La valutazione delle aziende, VI edizione, 2013, Giappichelli, Torino. (CAP. 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12; 13; 14; 21; 22; 23; 24);
(Date degli appelli d'esame)
S. CORBELLA, G. LIBERATORE, R. TISCINI, Manuale di valutazione d’azienda 1ed, Mc-Graw Hill, Milano, 2020. S. FONTANA, Le diverse metodologie per la stima del tasso di congrua remunerazione. Un confronto tra modelli basati su dati di mercato, Giappichelli, Torino, 2016. Materiale distribuito dal docente Altri testi consigliati T. Koller, M. Goedhart , David Wessels Valuation: Measuring and Managing the Value of Companies, 6th Edition, John Wiley & Sons, New Jersey, 2015 In aggiunta per gli studenti non frequentanti (obbligatorio): S. CORBELLA, G. LIBERATORE, R. TISCINI, Manuale di Valutazione d’azienda 1ed, Mc-Graw Hill, Milano, 2020. |
9 | SECS-P/07 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Due dei seguenti quattro cicli seminariali:
Aree tematiche: management, corporate governance, fiscalità internazionale, analisi finanziaria Docenti: manager pubblici o privati o professionisti di elevato profilo e qualificazione Due moduli da 3 crediti senza accertamento finale, ma con obbligo di frequenza e predisposizione di una tesina |
6 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10592615 -
ANALISI DEI DATI E DATA MINING
(obiettivi)
Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining.
Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). |
9 | SECS-S/01 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1016858 -
BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D' IMPRESA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di illustrare i contenuti e le modalità di applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS-IAS, operando altresì un confronto con i principi nazionali OIC.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. Descrivere l'evoluzione degli International Financial Reporting Standards (IFRS) e spiegare il Conceptual Framework IASB. 2. Commentare l’influenza del contesto culturale, sociale e politico in materia di contabilità e spiegare i pro e i contro di un sistema di principi contabili ruled-based rispetto a uno principles-based. 3. Descrivere e commentare le problematiche della contabilizzazione al fair value rispetto al costo storico. 4. Conoscere le principali differenze tra IFRS e Principi Contabili Nazionali. 5. .Conoscere in dettaglio alcuni fondamentali principi contabili e, in particolare: IAS 1, 2, 7, 8, 10, 12,16, 20, 23, 24, 27, 28, 32, 33, 34, 36, 37, 38, 40, IFRS 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12 , 13, 15, 16).
-
RICCI FEDERICA
(programma)
Il processo di armonizzazione contabile
Il framework dei principi contabili - le caratteristiche fondamentali - le caratteristiche migliorative Lo IAS 1 e gli schemi di bilancio Lo IAS 7 Lo IAS 8 Lo IAS 2: le rimanenze di magazzino Lo IAS 16: le immobilizzazioni materiali Lo IAS 38: le immobilizzazioni immateriali Lo IAS 40 Lo IAS 37 Lo IAS 19 L'IFRS 15 L'IFRS 9 Il leasing e l'IFRS 16 l'impairment test e il fair value delle attività non finanziarie Il principio delle imposte sul reddito ![]() Fabrizio Di Lazzaro, Tommaso Fabi, Massimo Tezzon, Principi contabili tradizionali: temi e applicazioni, Giappichelli, Torino, 2018
(Date degli appelli d'esame)
|
9 | SECS-P/07 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1019 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining.
Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). |
21 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1055959 -
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per l’identificazione dei rischi ai quali l’azienda è esposta, la loro valutazione e il controllo che occorre esercitare per il perseguimento degli obiettivi indicati dall’amministrazione nonché le conoscenze per la revisione legale.
Al termine del corso: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina di analisi e gestione del rischio, dei sistemi di controllo e della revisione legale. 2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base dei processi aziendali, della valutazione e della classificazione dei rischi, degli strumenti del controllo, dell’efficacia e dell’efficienza dei controlli, della disciplina e dei processi per la revisione legale. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie ad analizzare i fenomeni aziendali identificando i pericoli, gli eventi, le probabilità e le conseguenze connesse ai processi aziendali al fine di esprimere una valutazione sui rischi ai quali l’azienda è esposta e degli strumenti di controllo. 4. Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio tecnico economico. 5. Capacità di apprendere: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comprensione dell’analisi e gestione del rischio, dei sistemi di controllo e della revisione legale in modo organico e in chiave critica. |
6 | SECS-P/01 | 48 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1055646 -
GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA DELL'AZIENDA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è permettere agli studenti di acquisire conoscenze specialistiche di elevato livello nell’ambito della gestione amministrativa e finanziaria dell’azienda.
A tal fine oggetto di studio sono i fondamentali dell’azienda e relativa valutazione quantitativa in ambito economico e finanziario.
-
DE LUCA PASQUALE
(programma)
Parte 1. Analisi fondamentale dell'azienda
1.1. - La formula strategia dell'azienda 1.2. - Costruzione e analisi della dinamica economico-finanziaria dell'azienda; 1.3. – Costruzione ed analisi delle marginalità a livello prodotto, business unit ed aggregato; 1.4. - Analisi delle performance aziendali. Parte 2. - Rischio e rendimento nei mercati finaziari 2.1. - Le decisioni in condizioni di incertezza 2.2. - Il criterio media-varianza 2.3. - Il Capital Asset Pricing Model 2.4. – Il costo del capitale dell’azienda Parte 3. – Valutazione finanziaria dell’azienda 3.1. – La valutazione all’Equity; 3.2. – La valutazione del debito Part 4. – Operazioni straordinarie 4.1. – Fusioni & Aquisizioni 4.2. – Ristrutturazioni 4.3. – Quotazione ![]() De Luca, P., Analytical Corporate Valuation, Springer, 2018.
(Date degli appelli d'esame)
Materiale didattico |
9 | SECS-P/07 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1017274 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso analizza gli approcci adottati nella financial community internazionale da analisti finanziari, investment e merchant banks e grandi societa' di consulenza ai fini della valutazione di imprese, acquisizioni, IPO, business combinations e si pone l'obiettivo di sviluppare una sensibilita' a tali aspetti fondata su un chiaro modello teorico.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di possedere un quadro di riferimento concettuale teorico relativo alle problematiche riguardanti la valutazione d’azienda; e gli strumenti pratici per affrontare casi reali. Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiscono le competenze per superare le prove di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e per poter svolgere attività di consulenza nell’ambito della ragioneria professionale |
9 | SECS-P/07 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10592615 -
ANALISI DEI DATI E DATA MINING
(obiettivi)
Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining.
Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). |
9 | SECS-S/01 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1016858 -
BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D' IMPRESA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di illustrare i contenuti e le modalità di applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS-IAS, operando altresì un confronto con i principi nazionali OIC.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. Descrivere l'evoluzione degli International Financial Reporting Standards (IFRS) e spiegare il Conceptual Framework IASB. 2. Commentare l’influenza del contesto culturale, sociale e politico in materia di contabilità e spiegare i pro e i contro di un sistema di principi contabili ruled-based rispetto a uno principles-based. 3. Descrivere e commentare le problematiche della contabilizzazione al fair value rispetto al costo storico. 4. Conoscere le principali differenze tra IFRS e Principi Contabili Nazionali. 5. .Conoscere in dettaglio alcuni fondamentali principi contabili e, in particolare: IAS 1, 2, 7, 8, 10, 12,16, 20, 23, 24, 27, 28, 32, 33, 34, 36, 37, 38, 40, IFRS 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12 , 13, 15, 16). |
9 | SECS-P/07 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1018645 -
STRATEGIE AZIENDALI
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di offrire alcuni modelli interpretativi del complessivo comportamento aziendale e della gestione del rapporto impresa-ambiente, delineandone gli approcci più significativi e di fornire un quadro logico delle strategie utilizzate dal sistema impresa per ottenere e mantenere nel lungo periodo un vantaggio competitivo rispetto ai competitors.
Conoscenza ed interpretazione delle diverse forme strategiche adottate dalle imprese per il raggiungimento del vantaggio competitivo nei mercati di riferimento e capacità di comprenderne le logiche di attuazione da parte del governo strategico interno alla struttura aziendale
-
GALEOTTI MICHELE
(programma)
Parte Prima – STRATEGIA E GOVERNO DELL’AZIENDA
- Successo aziendale e strategia - La formula strategica dell’azienda Parte Seconda – IL SISTEMA DELLE STRATEGIE AZIENDALI - La strategia di business - La strategia multi-business - La strategia finanziaria - La strategia sociale - La strategia delle Risorse - La strategia delle Operations - La strategia organizzativa - La strategia di Governance - La strategia di confine Parte terza – LA DINAMICA STRATEGICA - Strategia e dinamica del settore - La dinamica competitiva - Strategie aziendali e Change Management - Il Turnaround e le strategie di risanamento Parte quarta - I PROCESSI DEL GOVERNO STRATEGICO - Strategia e creazione del valore - La misurazione della performance strategica - La formulazione della strategia aziendale - Strategic Intelligence: le analisi e le informazioni per il governo strategico dell’azienda. ![]() - GALEOTTI M. – GARZELLA S. (a cura di) Governo strategico dell’azienda Giappichelli Editore, Torino, 2013
(Date degli appelli d'esame)
- MATERIALE DIDATTICO disponibile sul sito del docente |
9 | SECS-P/07 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Due dei seguenti quattro cicli seminariali:
Aree tematiche: management, corporate governance, fiscalità internazionale, analisi finanziaria Docenti: manager pubblici o privati o professionisti di elevato profilo e qualificazione Due moduli da 3 crediti senza accertamento finale, ma con obbligo di frequenza e predisposizione di una tesina |
6 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1019 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining.
Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). |
21 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1055959 -
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per l’identificazione dei rischi ai quali l’azienda è esposta, la loro valutazione e il controllo che occorre esercitare per il perseguimento degli obiettivi indicati dall’amministrazione nonché le conoscenze per la revisione legale.
Al termine del corso: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina di analisi e gestione del rischio, dei sistemi di controllo e della revisione legale. 2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base dei processi aziendali, della valutazione e della classificazione dei rischi, degli strumenti del controllo, dell’efficacia e dell’efficienza dei controlli, della disciplina e dei processi per la revisione legale. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie ad analizzare i fenomeni aziendali identificando i pericoli, gli eventi, le probabilità e le conseguenze connesse ai processi aziendali al fine di esprimere una valutazione sui rischi ai quali l’azienda è esposta e degli strumenti di controllo. 4. Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio tecnico economico. 5. Capacità di apprendere: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comprensione dell’analisi e gestione del rischio, dei sistemi di controllo e della revisione legale in modo organico e in chiave critica. |
6 | SECS-P/01 | 48 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1017274 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso analizza gli approcci adottati nella financial community internazionale da analisti finanziari, investment e merchant banks e grandi societa' di consulenza ai fini della valutazione di imprese, acquisizioni, IPO, business combinations e si pone l'obiettivo di sviluppare una sensibilita' a tali aspetti fondata su un chiaro modello teorico.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di possedere un quadro di riferimento concettuale teorico relativo alle problematiche riguardanti la valutazione d’azienda; e gli strumenti pratici per affrontare casi reali. Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiscono le competenze per superare le prove di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e per poter svolgere attività di consulenza nell’ambito della ragioneria professionale |
9 | SECS-P/07 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10592615 -
ANALISI DEI DATI E DATA MINING
(obiettivi)
Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining.
Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). |
9 | SECS-S/01 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1016858 -
BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D' IMPRESA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di illustrare i contenuti e le modalità di applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS-IAS, operando altresì un confronto con i principi nazionali OIC.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. Descrivere l'evoluzione degli International Financial Reporting Standards (IFRS) e spiegare il Conceptual Framework IASB. 2. Commentare l’influenza del contesto culturale, sociale e politico in materia di contabilità e spiegare i pro e i contro di un sistema di principi contabili ruled-based rispetto a uno principles-based. 3. Descrivere e commentare le problematiche della contabilizzazione al fair value rispetto al costo storico. 4. Conoscere le principali differenze tra IFRS e Principi Contabili Nazionali. 5. .Conoscere in dettaglio alcuni fondamentali principi contabili e, in particolare: IAS 1, 2, 7, 8, 10, 12,16, 20, 23, 24, 27, 28, 32, 33, 34, 36, 37, 38, 40, IFRS 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12 , 13, 15, 16). |
9 | SECS-P/07 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
3 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1055906 -
DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al diritto della crisi delle imprese.
Al termine del corso: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina delle procedure concorsuali. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate. 4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico. 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina delle procedure collettive, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi.
-
VATTERMOLI DANIELE
(programma)
Origine storica del diritto della crisi di impresa. Il moderno diritto concorsuale. La stagione delle riforme. Le procedure concorsuali giudiziarie: Fallimento; Concordato preventivo. Le procedure concorsuali amministrative: Liquidazione coatta amministrativa. Le procedure concorsuali miste: Amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi (generale); Amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi (speciale). La disciplina della crisi da sovraindebitamento
![]() - Nigro-Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, 4a edizione, 2017
(Date degli appelli d'esame)
più - casi e materiali di diritto fallimentare (dispense a disposizione dello studente) più - codice civile (con leggi complementari), ultima edizione |
9 | IUS/04 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1019 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining.
Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). |
21 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |