Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario; aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo; fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica; le basi chimiche dei processi vitali. Alla fine del corso lo studente deve sapere applicare in ambito sanitario i concetti di fisica, misure elettriche ed elettroniche e statistica; impostare una ricerca scientifica e di sviluppare una abilita’ di lettura critica nei confronti delle tesi e dei risultati relativi alle pubblicazioni scientifiche; impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica e della fisica nella sua formazione culturale.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del corso deve conoscere le basi per la comprensione dei fenomeni fisici che si considerano nell’ambito delle materie oggetto del corso di Laurea.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: -descrivere le principali grandezze fisiche e le corrispondenti unità di misura; -descrivere i principi e le leggi fisiche discussi nel corso; -applicare le nozioni di base acquisite alla descrizione del funzionamento di alcuni sistemi che costituiscono il corpo umano; -comprendere i principi di funzionamento della strumentazione biomedica.
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere e applicare gli strumenti metodologici per la comprensione e l’applicazione delle misure elettriche ed elettroniche.
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Al completamento del Corso lo studente deve conoscere : le principali nozioni inerenti la statistica descrittiva, la statistica inferenziale, i vari modelli di studio epidemiologico, i criteri con cui si costruisce e valida un test diagnostico. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito delle abilità che gli consentiranno di saper effettuare: - impostazione di una ricerca scientifica - definire il problema oggetto di studio - individuare la variabile fenomeno oggetto dello studio e misurarla - raccogliere i dati relativi al fenomeno, catalogarli ,rappresentarli graficamente e sintetizzarli numericamente - sapere interpretare i dati relativi alla significatività statistica - saper riconoscere i vari modelli di studio epidemiologici - saper valutare l’efficacia di un trattamento rispetto ad un altro o valutare il nesso di causalità tra un’ipotetica malattia e il suo fattore di rischio - saper interpretare i dati desunti dalle pubblicazioni scientifiche e cercare di adattarli e ricondurli alla propria realtà clinica secondo le linee guida legate all’Evidence Based Medicine
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi della chimica generale ed organica e le basi della biochimica propedeutici allo studio della biologia, della fisiologia e della patologia. Al termine del corso lo studente deve saper comprendere i principali processi chimici che avvengono nell’organismo.
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve possedere le conoscenze anatomiche di base indispensabili per comprendere l'organizzazione generale del corpo umano; deve conoscere i meccanismi che consentono alle singole cellule, tessuti e organi di svolgere le specifiche funzioni nell'ambito dell'organismo umano. Deve inoltre conoscerele caratteristiche istologiche di tutti i tessuti del corpo umano e le caratteristiche morfologiche e le modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Lo studente deve aver acquisito una corretta terminologia medica di base.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso di insegnamento del modulo di Fisiologia umana, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere i principi della Fisiologia, quali omeostasi, meccanismi di trasporto transmembrana, gradienti elettrici e chimici transmembrana, pressione osmotica, eccitabilità della membrana cellulare, trasmissione sinaptica, contrazione muscolare, e saper descrivere il funzionamento dei sistemi cardiovascolare, respiratorio, renale, nervoso, ormonale. Alla fine del corso gli studenti dovranno sapere fare i collegamenti fra il funzionamento dei diversi sistemi studiati, ad esempio quello respiratorio e quello cardiocircolatorio, per la caratterizzazione unitaria del loro funzionamento.
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Al completamento del corso lo studente deve saper riconosce le strutture normali dei principali tessuti al microscopio ottico.
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Al completamento del corso, lo studente deve conoscere le basi dell’anatomia umana a carattere generale, nonché i meccanismi fisiologici che regolano le principali funzioni degli organi e apparati, con particolare riferimento all’apparato stomatognatico. L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire un approccio didattico semplificato per un processo efficace d’insegnamento e di apprendimento dell’anatomia. Al completamento del corso lo studente deve saper fare comparazioni dal punto di vista dell’organizzazione generale morfo-funzionale dei vari apparati e saper descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, topografico, microscopico e funzionale utilizzando la corretta terminologia.
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica;i fondamenti del codice genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche;aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia ambientale; acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e dell’infiammazione, dei microrganismi patogeni per l'uomo, dei rapporti tra ospite e organismi patogeni; le principali tecniche di microbiologia classica e i principi generali di immunologia. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito le competenze e gli strumenti critici necessari per comprendere l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici; deve saper distinguere le principali patologie genetiche; saper distinguere le patologie genetiche e
dello sviluppo, la patologia molecolare, cellulare , ambientale, neoplastica e infiammatoria; saper riconoscere le caratteristiche morfologiche, strutturali e genetiche dei microrganismi e loro patogenicità, saper interpretare i meccanismi d’azione dei principali farmaci antibatterici e antivirali e saper distinguere e gli strumenti di prevenzione quali i vaccini.
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere la struttura della cellula eucariotica e procariotica e relative caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito le competenze e gli strumenti critici necessari per comprendere l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici.
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i
processi alla base dell’espressione genica, le mutazioni geniche e i meccanismi di ereditarietà. Al termine del corso lo studente deve saper distinguere le principali patologie genetiche.
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei meccanismi biologici di difesa del sistema immunitario, e prevenzione vaccinale; delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie dell’uomo soprattutto del cavo orale, di patologie infiammatorie e tumori. Al termine del corso lo studente dovrà saper distinguere le patologie genetiche e
dello sviluppo, la patologia molecolare, cellulare , ambientale, neoplastica e infiammatoria.
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere le nozioni di base della Microbiologia Clinica e generale e di quella speciale del cavo orale; le principali tecniche di microbiologia classica e i principi generali di immunologia. Al termine del corso lo studente deve saper riconoscere le caratteristiche morfologiche, strutturali e genetiche dei microrganismi (batteri, virus e funghi);i fattori di patogenicità dei microrganismi e le possibili interazioni tra microrganismo ed ospite. Inoltre deve saper applicare i principi generali di disinfezione e sterilizzazione; riconoscere i meccanismi d’azione dei principali farmaci antibatterici e antivirali e saper distinguere gli strumenti di prevenzione quali i vaccini.
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |