Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034963 -
PSICOLOGIA ED INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere oggetto e metodi della psicologia, l’individuo come unità somato-psichica: personalità, sensazioni, percezioni, bisogni ed emozioni, tendenze e motivazioni, linguaggio e comunicazione interpersonale, comunicazione verbale e non verbale; conoscere le basi relative alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione in psichiatria e nel campo della salute mentale; essere consapevoli del proprio ruolo assistenziale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il “team”.
|
|
-
PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivi Il corso permetterà allo studente di acquisire i fondamenti della psicologia clinica familiarizzando con il ragionamento critico fondante la diagnosi, l’esito e il processo dei piani di trattamento in psicopatologia.
|
1
|
M-PSI/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
M-PSI/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
PSICHIATRIA
(obiettivi)
Il corso mira a familiarizzare lo studente con il linguaggio della psichiatria e della psicologia clinica, con i concetti (Organizzazione Mondiale della Sanità) di benessere, salute mentale e di patologia, con le principali categorie diagnostiche.
Verranno quindi illustrati i principali fattori di rischio di natura biologica (ereditarietà, sviluppo embrionale, alimentazione, patologie infettive, ormoni dello stress, uso di alcool, di farmaci e di sostanze in gravidanza, parto, etc.) psicologica (rapporto madre bambino, sistema familiare, rapporti con i coetanei, eventi stressanti, eventuali lutti, abusi, traumi, maltrattamento, trascuratezza, etc.) e sociale (sistemi educativo e scolastico, problemi economici lavorativi e alloggiativi, grado di istruzione, informazioni disponibili, accesso ai servizi sociosanitari, politiche preventive, fenomeni di stigmatizzazione, assenza di social support, etc.) implicati nella genesi e nel decorso della psicopatologia. Durante l’intero corso verrà utilizzata la cornice teorica del modello multifattoriale “biopsicosociale” per l’interpretazione patogenetica dei disturbi stessi. Dopo aver discusso i principali criteri di normalità in psicopatologia, verranno illustrate le definizioni essenziali relative alle varie disfunzioni psichiche, affinché lo studente acquisisca un linguaggio atto a cogliere e denominare le principali manifestazioni cliniche in quel primo ambito di osservazione che è costituito dalla psicopatologia descrittiva e della semeiotica psichiatrica. A tale fine verranno distinti i concetti di segni, sintomi, disturbi, in Psichiatria e verranno quindi descritti i principali sintomi psichiatrici e riportati alcuni casi clinici ad uso didattico.
Verrà pertanto presentata la classificazione dei disturbi mentali attualmente in uso (il DSM 5) e, infine, descritti i possibili interventi, soprattutto alla luce dell’integrazione tra diverse figure professionali, del lavoro psichiatrico e infermieristico nell’ambito del servizio pubblico e del ruolo dell’Infermiere Professionale in Psichiatria.
|
2
|
MED/25
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
(obiettivi)
• Acquisire le nozioni storiche più importanti sulla evoluzione della cura delle malattie mentali; • Acquisire informazioni storico-legislative relative all’assistenza infermieristica in ambito psichiatrico; • Individuare e saper gestire gli aspetti assistenziali verso le principali malattie mentali; • Migliorare l’approccio professionale in ambito psichiatrico, individuando aree specifiche di competenza infermieristica.
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035900 -
DIRITTO SANITARIO DEONTOLOGIA E BIOETICA MANAGEMENT SANITARIO ED INFERMIERISTICO
(obiettivi)
Introduzione alla medicina legale e alla medicina sociale. I diritti della persona. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologica ed etica. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati ed informatica. Stato, governo, norma ed ordinamento giuridico. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professione infermieristica e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio infermieristico: ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
|
-
MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
(obiettivi)
Obiettivi generali Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali funzioni degli organi istituzionali della professione infermieristica, il Codice Deontologico e le principali leggi relative alla formazione e all’esercizio professionale, nonché l’organizzazione e le funzioni dei servizi infermieristici e dei modelli assistenziali. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere: • i Collegi IPASVI e la Federazione Nazionale dei Collegi, la loro organizzazione e le loro funzioni • le principali associazioni infermieristiche, nazionali ed internazionali • la FEPI, l’istituzione europea che comprende gli enti regolatori della professione infermieristica (le Federazioni Nazionali dei Collegi) • l’evoluzione della professione infermieristica ed i concetti di qualità; • gli aspetti etico deontologici della professione infermieristica; • la struttura organizzativa del servizio infermieristico: ruolo e funzioni • le modalità organizzative e l’analisi del lavoro, con particolare riferimento ai principali modelli assistenziali.
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ISITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare ed approfondire gli aspetti più significativi del diritto alla Salute e del Servizio Sanitario come servizio pubblico, considerando le norme ed i principi costituzionali su cui si fonda la disciplina legislativa nazionale e regionale, nonché le evoluzioni dottrinali ed i dettami giurisprudenziali che hanno contribuito ad arricchire il quadro normativo di riferimento, accompagnando il progressivo passaggio dal tradizionale Servizio Sanitario Nazionale ai diversi nuovi modelli regionali. Particolare attenzione sarà rivolta al sistema di ripartizione delle competenze istituzionali, dal meccanismo delle deleghe per la regionalizzazione alla riforma “Bindi”, fino all'attuale distribuzione delle competenze legislative nella tutela della salute dopo la riforma costituzionale, con particolare riguardo per la funzione di programmazione sanitaria, nonché per la definizione di funzioni e compiti tra gli organi centrali e la Regione, quale soggetto titolare del servizio erogato. Opportuna trattazione sarà, altresì, riservata al rapporto di lavoro con il Servizio sanitario pubblico, all'eterogeneità delle professioni sanitarie, nonché al tema delle responsabilità e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
|
1
|
IUS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare ed approfondire gli aspetti più significativi del diritto alla Salute e del Servizio Sanitario come servizio pubblico, considerando le norme ed i principi costituzionali su cui si fonda la disciplina legislativa nazionale e regionale, nonché le evoluzioni dottrinali ed i dettami giurisprudenziali che hanno contribuito ad arricchire il quadro normativo di riferimento, accompagnando il progressivo passaggio dal tradizionale Servizio Sanitario Nazionale ai diversi nuovi modelli regionali.Particolare attenzione sarà rivolta al sistema di ripartizione delle competenze istituzionali, dal meccanismo delle deleghe per la regionalizzazione alla riforma “Bindi”, fino all'attuale distribuzione delle competenze legislative nella tutela della salute dopo la riforma costituzionale, con particolare riguardo per la funzione di programmazione sanitaria, nonché per la definizione di funzioni e compiti tra gli organi centrali e la Regione, quale soggetto titolare del servizio erogato.Opportuna trattazione sarà, altresì, riservata al rapporto di lavoro con il Servizio sanitario pubblico, all'eterogeneità delle professioni sanitarie, nonché al tema delle responsabilità e della sicurezza sui luoghi di lavoro.Obiettivi specifici: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le basi del diritto del lavoro e le implicazioni contrattuali che ne determinato diritti e doveri
|
1
|
IUS/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOETICA
(obiettivi)
obiettivi: le lezioni sono volte a fornire gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico. Particolare attenzione viene data alle maggiori problematiche insorte nel corso dei secoli nel rapporto tra arte medica e società, tra deontologia ed etica professionale in un confronto metodico con la medicina attuale che focalizzi sia le permanenze metodologiche e concettuali, ancora oggi riscontrabili, sia i nodi cruciali che hanno determinato le principali scoperte e gli sviluppi delle professioni sanitarie. Particolare attenzione verrà data alla storia dell’etica medica per evidenziare l’evoluzione delle riflessioni e delle regolamentazioni nella sperimentazione e nella pratica medica nel post-Norimberga sino alla definizione delle attuali linee guide della bioetica applicata alla medicina
|
1
|
MED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MEDICINA LEGALE
|
1
|
MED/43
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035557 -
INFERMIERISTICA TIROCINIO III
(obiettivi)
Il candidato, integrando le conoscenze teoriche con quelle acquisite durante l’effettuazione del tirocinio, deve dimostrare le capacità organizzative, tecniche e relazionali nell’assistenza al paziente e ai suoi familiari, secondo la metodologia concettuale e i principi scientifici di riferimento.
|
25
|
MED/45
|
-
|
750
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1003 -
Prova finale
(obiettivi)
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato che tratta problematiche connesse all'ambito infermieristico corredate da ricerche bibliografiche e nella dissertazione dell'elaborato di fronte ad un'apposita commissione di valutazione.
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1404 -
LABORATORI PROFESSIONALI
(obiettivi)
Lo studente svolge esercitazioni finalizzate ad acquisire le conoscenze delle principali manovre nella pratica infermieristica.
|
3
|
|
-
|
-
|
90
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1405 -
ATTIVITA' SEMINARIALE
(obiettivi)
Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificamente ricompresi tra quelli attivati nell'ambito degli insegnamenti. L'attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale nell'ambito di settori scientifico-disciplinari attivati nell'ambito del corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1433 -
ADE
|
6
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |