Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1040278 -
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
|
|
-
VALUTAZIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PROGETTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056177 -
SOCIOLOGIA ECONOMICA DEL WELFARE
|
|
-
SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
-
NOCIFORA VINCENZO FRANCESCO
( programma)
Il corso di "Sociologia delle migrazioni" segue due percorsi principali: da un lato fornire i principali elementi teorici di riferimento per lo studio del problema delle migrazioni, dall'altro passare in rassegna le ricerche e gli studi che aiutano di più a comprendere i processi di trasformazione sociale che le migrazioni hanno indotto su scala europea. Si tratta quindi di un percorso che va dalle teorie economiche classiche e neo-classiche sull'equilibrio fra domanda e offerta di lavoro, a quelle più recenti, sul processo di colonizzazione e di decolonizzazione, o per esempio quelle di E. Wallerstein, che mettono al centro della riflessione i sistemi-mondo e le economie-mondo.
Questo duplice percorso si avvale dei casi di studio e dei percorsi di ricerca che vengono affrontati dal libro di testo, ma anche di notizie giornalistiche su fatti di attualità che dagli studenti stessi vengono individuati e proposti per costruire percorsi di riflessione all'interno del gruppo degli studenti frequentanti. In particolare ci si intende soffermare sui sistemi pubblici di regolazione degli accessi su scala europea, sulla differente applicazione del Trattato di Schengen, e sui differenti modelli con cui i diversi paesi europei affrontano il problema dell'integrazione e del rilascio della cittadinanza. Infine un'attenzione specifica verrà dedicata al problema della tratta degli esseri umani e alle differenti strategie di fronteggiamento del problema della prostituzione e della riduzione in schiavitù dei giovani migranti.
 M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna 2005
un testo a scelta tra i seguenti: E. Reyneri, La catena migratoria, Il Mulino, Bologna 1976 E. Spinelli, Immigrazione e servizio sociale, Carocci, Roma 2010 M. Barbagli, Immigrazione e sicurezza in Italia, Il Mulino, Bologna 2008
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
SPS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SVILUPPO LOCALE E SOCIOLOGIA DEL WELFARE
-
CIARINI ANDREA
( programma)
Il corso punta a dare conto dei principali filoni di ricerca sul welfare in Italia e in prospettiva comparata. Il corso intende inoltre fornire competenze specialistiche per l'elaborazione e la progettazione di ricerche sul campo a livello territoriale. A quetso fine gli studenti saranno chiamati a elaborare un progetto di ricerca da condurre sul campo durante il periodo di insegnamento.
I temi trattati nel corso saranno i seguenti:
le origini del welfare state in Europa, dalle prime forme di mutuo-aiuto e auto-organizzazione all'ascesa delle assicurazioni sociali obbligatorie
Assistenza e previdenza nel welfare fordista
Political economy comparata e regimi di welfare
L'Italia: le politiche sociali e il welfare italiano nel lungo periodo
Post-fordismo e economia dei servizi
Dai vecchi ai nuovi rischi sociali
Pubblico e privato nei moderni sistemi di welfare
Welfare locale e democrazia partecipativa
l'impatto della crisi economico-finanziaria e i recenti sviluppi del dibattito sul social investment
Il futuro del modello sociale europeo di fronte alla crisi
 - Ranci C. Pavolini E. 2015, Le politiche di welfare, Bologna, il Mulino (esclusi cap. V e IX)
- Ciarini A. 2013, Le politiche sociali nelle regioni italiane. Costanti storiche e trasformazioni recenti, Bologna, il Mulino
- Paci M. 2008 (a cura di), Welfare locale e democrazia partecipativa, Bologna, il Mulino
dipense fornite dal docente di supporto all'attività di ricerca per gruppi
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010508 -
DIRITTO DI FAMIGLIA
|
6
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032385 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso costituisce una introduzione al diritto costituzionale dell'Unione europea, di cui intende approfondire l'apparato istituzionale-organizzativo , le fonti e i rapporti con l'ordinamento interno, in particolare quello italiano. A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per comprendere ed utilizzare in maniera appropriata le fonti del diritto dell'Unione europea, primarie e secondarie, ed il loro rapporto con l'ordinamento italiano.
Tra gli obiettivi specifici sono ricompresi:
1) la conoscenza e la comprensione: a) dell'apparato istituzionale-organizzativo; b) delle fonti; c) i procedimenti interistituzionali d) dei rapporti con l'ordinamento giuridico interno; e) dei meccanismi di tutela dei diritti.
2) la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, mediante l'acquisizione di competenze volte ad analizzare ed interpretare l'attività delle istituzioni europee e gli sviluppi del diritto dell'UE.
3) la capacità di esercizio del pensiero critico, tramite la continua la sollecitazione di riflessioni e discussioni sugli aspetti più attuali legati al diritto dell'Unione europea.
|
6
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |