Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1026351 -
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Si rinvia ai singoli componenti del modulo integrato.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'approfondimento della conoscenza della letteratura greca attraverso l'analisi dei testi e l'uso dei principali strumenti critici (linguistici, retorici, attinenti alla critica testuale); il corso intende inoltre affinare negli studenti le capacità di ricerca autonoma.
|
6 | L-FIL-LET/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1035616 -
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di indagare, attraverso l'acquisizione di un metodo rigoroso, la genesi di un'opera letteraria e di studiare le modificazioni cui è stata sottoposta attraverso i secoli.
|
6 | L-FIL-LET/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1026642 -
STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca e romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'avviamento alla lettura critica dei testi letterari ed epigrafici, latini e greci, utili all'indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca e romana dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
STORIA ROMANA III
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone un'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia romana, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
6 | L-ANT/03 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1026351 -
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Si rinvia ai singoli componenti del modulo integrato.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento è destinato a studenti già forniti di una adeguata institutio nell’ambito della lingua e della letteratura greca. Pertanto gli obiettivi formativi consistono nell’affinamento del loro metodo di studio e di ricerca, nonché nell’approfondimento di tematiche di particolare rilevanza. Le lezioni avranno carattere prevalentemente seminariale: agli studenti si chiederà di partecipare attivamente con ricerche personali, che potranno anche essere oggetto di specifici incontri di studio.
|
6 | L-FIL-LET/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1035616 -
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di indagare, attraverso l'acquisizione di un metodo rigoroso, la genesi di un'opera letteraria e di studiare le modificazioni cui è stata sottoposta attraverso i secoli.
|
6 | L-FIL-LET/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1026642 -
STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca e romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'avviamento alla lettura critica dei testi letterari ed epigrafici, latini e greci, utili all'indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca e romana dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
STORIA GRECA III
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
6 | L-ANT/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18 | 78 | 30 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |
10589945 -
DIDATTICA DEL LATINO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Didattica del latino, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, attraverso una conoscenza approfondita dei lineamenti della storia letteraria latina dalle origini alla tarda antichità gli studenti arriveranno a padroneggiare gli sviluppi dei diversi generi letterari; sapranno orientarsi nello studio della presenza del latino (lingua e cultura) nella civiltà letteraria italiana (ed europea) fino all’età contemporanea; arriveranno a possedere le competenze e le abilità indispensabili per la formazione nella prospettiva dell’insegnamento scolastico e, in specifico, apprenderanno aggiornate metodologie attinenti alla didattica del latino; saranno in grado di svolgere attività di ricerca personale nei tradizionali campi di indagine del settore scientifico-disciplinare.
-
LA BUA GIUSEPPE
(programma)
Il corso affronta questioni di didattica della lingua latina e intende proporre prospettive e metodologie di apprendimento attraverso una serie di moduli che rielaborano i temi principali legati all’insegnamento delle lingue classiche nella scuola media superiore. Attraverso un approccio multidisciplinare, verranno affrontate questioni che investono direttamente la progettazione didattica. Particolare attenzione sarà posta sui più recenti modelli di insegnamento, il rapporto fra il latino e la lingua moderna, l’apprendimento del lessico, l’insegnamento della morfologia e della sintassi, l’esplicazione di fenomeni linguistici e mutamenti fonetici e morfologici in chiave diacronica, la didattica dei generi letterari e il rapporto fra testo e cultura letteraria. Verrà anche affrontato il problema della traduzione, fornendo ampia esemplificazione di versioni contestualizzate e materiale per la decodifica del testo. Si porrà anche attenzione all’uso delle tecnologie digitali nell’apprendimento della lingua.
![]() Testi di riferimento: Maria-Pace Pieri, La didattica del latino. Perché e come studiare lingua e civiltà dei Romani, Roma, Carocci 2005; Andrea Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Utet Università, Novara 2007; Anna Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Patron, Bologna 2010. Ulteriori supporti bibliografici a cura del docente.
(Date degli appelli d'esame)
I non frequentanti devono integrare con la lettura dei seguenti saggi: N. Flocchini, Insegnare latino, La Nuova Italia, Firenze 1999; L. Preti, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento del latino, Edises, Napoli 2015 Il materiale del corso sarà fornito agli studenti durante le lezioni. |
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1025176 -
FILOLOGIA LATINA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia latina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, gli studenti saranno messi in grado di compiere una lettura critica dei testi in latino (lingua, metrica, fonti, esegesi, conoscenza di edizioni critiche e principi di filologia latina); acquisiranno le competenze e le abilità indispensabili per la formazione ai fini dell’insegnamento scolastico; svilupperanno competenze attive per la preparazione di edizioni critiche e commenti di testi latini; saranno in grado di svolgere attività di ricerca personale nei tradizionali campi di indagine del settore scientifico-disciplinare.
|
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di integrare le sue conoscenze disciplinari con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
BELARDINELLI ANNA MARIA ROSARIA
(programma)
Laboratorio di traduzione di passi scelti dall'Orestea di Eschilo che sarà messa in scena dal progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza
![]() Martin L. West, Aeschylus Tragoediae, Stutgardiae et Lipsiae 1998 (II ed.)
(Date degli appelli d'esame)
A. F. Garvie,. Aeschylus. Choephori, Oxford 1988, Oxford Clarendon Press A. H. Sommerstein, Eumenides. Aeschylus. Cambridge 1989, Cambridge University Press A. H. Sommerstein, Aeschylus Oresteia, Cambridge Mass.-London 2008, Harvard University Press E. Medda, Eschilo. Agamennone, voll. I-III, Roma, Bardi, 2017
Canale: 2
-
AGOSTI GIANFRANCO
(programma)
Laboratorio di greco tardo: lettura seminariale delle epistole di Libanio
![]() Libanii Opera, vol. IX-X Epistulae, ed. R. Foerster
(Date degli appelli d'esame)
A.F. Norman, Libanius: Autobiography and Selected Letters, 2 volumes. Cambridge, Massachusetts: Loeb Classical Library, 1993
Canale: 3
-
ROSELLINI MICHELA
(programma)
Seminari e tirocini di vario tipo. Il programma varia a seconda del percorso prescelto.
![]() I testi variano a seconda del percorso prescelto.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
LUISELLI RAFFAELE
(programma)
«Laboratorio di papirologia».
Il corso si propone di approfondire alcune delle principali tematiche della papirologia, soprattutto dell’età tolemaica e bizantina, al fine di fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per consolidare la loro preparazione papirologica in vista degli studi di dottorato. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 10 ore, saranno esaminati singoli temi, scelti in relazione agli interessi e alla formazione degli studenti frequentanti. Durante la seconda unità didattica (18 ore), gli studenti studieranno singoli papiri, letterari o documentari: i risultati del loro lavoro di ricerca saranno prima presentati in classe e discussi in forma seminariale, poi saranno esposti in tesine scritte da consegnare al docente alla fine del corso. Durante la terza unità didattica (4 ore), sarà effettuata una visita di studio presso le collezioni papirologiche fiorentine (Biblioteca Medicea Laurenziana e Istituto Papirologico “G. Vitelli”). ![]() La scelta della bibliografia dipenderà dagli argomenti dei seminari e delle tesine, che il docente stabilirà di concerto con gli studenti frequentanti.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
GARBINI PAOLO
(programma)
seminari e tirocini di vario tipo
![]() saranno indicati nel corso delle attività
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
MANZOLI DONATELLA
(programma)
seminari e tirocini di vario tipo
![]() saranno indicati nel corso delle attività
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
LA BUA GIUSEPPE
(programma)
Esercitazioni, partecipazione a convegni e seminari, gruppi di studio
![]() Bibliografia a cura del docente
(Date degli appelli d'esame)
|
4 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |
AAF1409 -
TIROCINIO - WORKSHOP - ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente, corredato di un riassunto in inglese. Alla prova finale sono assegnati 18 crediti. Il testo dell'elaborato, la stesura del quale dovrà avvenire sotto la guida di un docente del Corso di Laurea e con la correlazione di un altro docente (non necessariamente appartenente al Corso di Laurea), dovrà essere caratterizzato da maturità metodologica e completezza di informazione, finalizzate ad una argomentazione originale nell'impostazione e, auspicabilmente, nei risultati. La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della dissertazione e della prova finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti dall’ordinamento didattico. Eventuali stage di formazione in Italia o all’estero, inclusa la partecipazione al progetto Erasmus, purché ben documentati, potranno essere presi in considerazione dalla Commissione per la lode o per un arrotondamento del voto finale. La relativa documentazione dovrà essere consegnata in Segreteria Didattica all’atto della consegna dell’elaborato finale. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1035658 -
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento, destinato a studenti già forniti di una adeguata institutio nell’ambito della lingua e della letteratura greca, si propone l’affinamento del metodo di studio e di ricerca, nonché l’approfondimento di tematiche di particolare rilevanza. Le lezioni avranno carattere prevalentemente seminariale: agli studenti si chiederà di partecipare attivamente con ricerche personali, che potranno anche essere oggetto di specifici incontri di studio.
|
6 | L-FIL-LET/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1026642 -
STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca e romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'avviamento alla lettura critica dei testi letterari ed epigrafici, latini e greci, utili all'indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca e romana dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
STORIA ROMANA III
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone un'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia romana, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
6 | L-ANT/03 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1035671 -
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione.
-
AGOSTI GIANFRANCO
(programma)
La teoria politica nella tarda antichità greca. Il corso tratterà della teoria politica nel IV, V e VI secolo, attraverso la lettura di parti della Vita Constantini di Eusebio, delle orazioni di Temistio, del Dialogo della Scienza Politica e della Descrizione di Santa Sofia di Paolo Silenziario.
![]() A) Testi in edizione critica:
(Date degli appelli d'esame)
Eusebio, Vita di Costantino: I. A. Heikel, Eusebius Werke I. GCS Eusebius, I ( Leipzig, 1902). Temistio: Temistio. I discorsi, a cura di R. Maisano, Torino, UTET, 1995 Dialogo sulla Scienza Politica: Menae patricii cum Thome referendario De scientia politica dialogus, ed. C.M. Mazzucchi, Milano, Vita e Pensiero 2002 Paolo Silenziario: Paulus Silentiarius: Descriptio Sanctae Sophiae, Descriptio Ambonis, ed. C. De Stefani, Berlin - NY, DE Gruyter 2010 B) saggi sul tema del corso Tre saggi (da concordare) da S.F. Johnson, The Oxford Handbook of Late Antiquity, Oxford 2012 T. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge: Harvard University Press 1981 (e ristampe) |
6 | L-FIL-LET/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1026642 -
STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca e romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'avviamento alla lettura critica dei testi letterari ed epigrafici, latini e greci, utili all'indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca e romana dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
STORIA GRECA III
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
6 | L-ANT/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18 | 78 | 30 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di integrare le sue conoscenze disciplinari con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
BELARDINELLI ANNA MARIA ROSARIA
(programma)
Laboratorio di traduzione di passi scelti dall'Orestea di Eschilo che sarà messa in scena dal progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza
![]() Martin L. West, Aeschylus Tragoediae, Stutgardiae et Lipsiae 1998 (II ed.)
(Date degli appelli d'esame)
A. F. Garvie,. Aeschylus. Choephori, Oxford 1988, Oxford Clarendon Press A. H. Sommerstein, Eumenides. Aeschylus. Cambridge 1989, Cambridge University Press A. H. Sommerstein, Aeschylus Oresteia, Cambridge Mass.-London 2008, Harvard University Press E. Medda, Eschilo. Agamennone, voll. I-III, Roma, Bardi, 2017
Canale: 2
-
AGOSTI GIANFRANCO
(programma)
Laboratorio di greco tardo: lettura seminariale delle epistole di Libanio
![]() Libanii Opera, vol. IX-X Epistulae, ed. R. Foerster
(Date degli appelli d'esame)
A.F. Norman, Libanius: Autobiography and Selected Letters, 2 volumes. Cambridge, Massachusetts: Loeb Classical Library, 1993
Canale: 3
-
ROSELLINI MICHELA
(programma)
Seminari e tirocini di vario tipo. Il programma varia a seconda del percorso prescelto.
![]() I testi variano a seconda del percorso prescelto.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
LUISELLI RAFFAELE
(programma)
«Laboratorio di papirologia».
Il corso si propone di approfondire alcune delle principali tematiche della papirologia, soprattutto dell’età tolemaica e bizantina, al fine di fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per consolidare la loro preparazione papirologica in vista degli studi di dottorato. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 10 ore, saranno esaminati singoli temi, scelti in relazione agli interessi e alla formazione degli studenti frequentanti. Durante la seconda unità didattica (18 ore), gli studenti studieranno singoli papiri, letterari o documentari: i risultati del loro lavoro di ricerca saranno prima presentati in classe e discussi in forma seminariale, poi saranno esposti in tesine scritte da consegnare al docente alla fine del corso. Durante la terza unità didattica (4 ore), sarà effettuata una visita di studio presso le collezioni papirologiche fiorentine (Biblioteca Medicea Laurenziana e Istituto Papirologico “G. Vitelli”). ![]() La scelta della bibliografia dipenderà dagli argomenti dei seminari e delle tesine, che il docente stabilirà di concerto con gli studenti frequentanti.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
GARBINI PAOLO
(programma)
seminari e tirocini di vario tipo
![]() saranno indicati nel corso delle attività
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
MANZOLI DONATELLA
(programma)
seminari e tirocini di vario tipo
![]() saranno indicati nel corso delle attività
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
LA BUA GIUSEPPE
(programma)
Esercitazioni, partecipazione a convegni e seminari, gruppi di studio
![]() Bibliografia a cura del docente
(Date degli appelli d'esame)
|
4 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |
AAF1409 -
TIROCINIO - WORKSHOP - ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente, corredato di un riassunto in inglese. Alla prova finale sono assegnati 18 crediti. Il testo dell'elaborato, la stesura del quale dovrà avvenire sotto la guida di un docente del Corso di Laurea e con la correlazione di un altro docente (non necessariamente appartenente al Corso di Laurea), dovrà essere caratterizzato da maturità metodologica e completezza di informazione, finalizzate ad una argomentazione originale nell'impostazione e, auspicabilmente, nei risultati. La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della dissertazione e della prova finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti dall’ordinamento didattico. Eventuali stage di formazione in Italia o all’estero, inclusa la partecipazione al progetto Erasmus, purché ben documentati, potranno essere presi in considerazione dalla Commissione per la lode o per un arrotondamento del voto finale. La relativa documentazione dovrà essere consegnata in Segreteria Didattica all’atto della consegna dell’elaborato finale. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |